Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

26 settembre 2023 Ore 23:30
472
Stampa

Madrid

Il 15 ottobre 1961 Madrid accolse per la prima volta Daisaku Ikeda e la delegazione giapponese. Il 15 ottobre 2011, a cinquant’anni esatti di distanza, nella capitale verrà inaugurato il nuovo Centro culturale spagnolo

Dimensione del testo AA

La nuova rivoluzione umana, vol. 5, pag. 59 Shin’ichi sentiva una forte vicinanza con la vivacità e l’onestà della popolazione spagnola, caratterizzata dal desiderio di combattere fino in fondo per la giustizia. Ricordava il quadro Guernica, il capolavoro di uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo, Pablo Picasso. […] Picasso dipinse Guernica durante la Guerra civile spagnola (1936-39), che vide il conflitto tra l’esercito popolare della repubblica spagnola e le forze fasciste del generale Francisco Franco, appoggiate dall’Italia e dalla Germania. Nell’aprile del 1937, gli alleati nazisti del generale Franco bombardarono la città di Guernica nella regione basca della Spagna del nord. I bombardamenti furono indiscriminati, colpirono bersagli civili e furono effettuati come test dell’efficacia delle armi naziste. Molte vittime innocenti, tra cui donne e bambini, furono sacrificate per questo crudele “esperimento”. Picasso, che all’epoca si trovava a Parigi, soffrì moltissimo quando ebbe la notizia dell’attacco e immediatamente iniziò…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata