In questi anni in alcune carceri italiane sono nati molti gruppi buddisti. Ma come si pratica in un penitenziario e quali sono le esperienze di chi sta scontando una pena? Ex detenuti, guardie carcerarie, direttori di Istituti di pena si sono incontrati al Centro culturale di Firenze, il 12 giugno, per la seconda riunione nazionale sull’attività nelle carceri di Opera, Voghera, Torino, Bologna, Firenze, Rebibbia, Regina Coeli, Viterbo, Fossombrone, Civitavecchia. Con un chiaro input finale: facciamo rete! Non solo per condividere esperienze, ma anche per favorire lo sviluppo di legami di fede più profondi e duraturi. Di seguito un approfondimento specifico sul senso di colpa, uno dei temi dibattuti durante la giornata. Un altro resoconto nella sezione dedicata alle notizie Carcere. Luogo in cui la sofferenza domina la vita, luogo di deprivazione sociale e affettiva, isolamento e abbandono. E poi, soprattutto, luogo in cui il senso di colpa regna sovrano.…
Liberarsi dal senso di colpa
In questi anni in alcune carceri italiane sono nati molti gruppi buddisti. Ma come si pratica in un penitenziario e quali sono le esperienze di chi sta scontando una pena? Ex detenuti, guardie carcerarie, direttori di Istituti di pena si sono incontrati al Centro culturale di Firenze, il 12 giugno, per la seconda riunione nazionale sull'attività nelle carceri di Opera, Voghera, Torino, Bologna, Firenze, Rebibbia, Regina Coeli, Viterbo, Fossombrone, Civitavecchia. Con un chiaro input finale: facciamo rete!
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata