Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

9 dicembre 2023 Ore 02:04

798

Stampa

L’educazione Soka fa crescere persone di saggezza

Daisaku Ikeda

In questo saggio pubblicato il 28 novembre sul Seikyo Shimbun, il maestro Ikeda sottolinea lo scopo dell’educazione Soka: contribuire alla crescita di giovani cittadini globali che si impegnano per la propria e altrui felicità, capaci di guidare la società verso la realizzazione di un mondo di pace e sostenibile

Foto di Daisaku Ikeda, Tokyo, novembre 2022
Dimensione del testo AA

A partire dalle nostre comunità locali, creiamo una rete solidale di saggezza di cittadini del mondo! La vita possiede un intrinseco “potere educativo”, che nutre e aiuta a realizzarsi pienamente, a trionfare e a prosperare.Nichiren Daishonin, il Budda dell’Ultimo giorno della Legge, sottolineando questo potere compassionevole che pulsa in tutto l’universo, scrive: «Quando arriva l’autunno, con la sua luna autunnale, le piante e gli alberi maturano e generano i frutti. Allora nutriranno tutti gli esseri senzienti, ne sosterranno la vita, li porteranno a maturare, e infine manifesteranno la virtù e le funzioni della Buddità» (La dichiarazione unanime dei Budda delle tre esistenze, RSND, 2, 812) Con queste parole il Daishonin ci sta esortando a comprendere che, se tutto questo vale persino per le piante e gli alberi, che sono esseri insenzienti, a maggior ragione noi esseri umani dovremmo sempre prenderci cura dei legami che abbiamo con i nostri “buoni amici”, manifestare…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata