Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

934  | 
1 ottobre 2025

Le attività di novembre 2025

Mettiamo al centro gli zadankai e i legami cuore a cuore

immagine di copertina

In occasione del 15 novembre, anniversario della scomparsa del maestro Ikeda, e del 18 novembre, anniversario della fondazione della Soka Gakkai, dal 10 al 23 novembre ogni capitolo, settore e gruppo potrà realizzare quanti più zadankai possibile, creando molteplici occasioni per accogliere membri e ospiti.

Con lo spirito di ripagare il nostro debito di gratitudine verso Sensei e la Soka Gakkai, sfidiamoci nell’invitare i nostri amici, familiari, conoscenti e vicini di casa e contattiamo tutti i membri del gruppo con tutta la cura di cui siamo capaci!

Poniamoci grandi obiettivi, con la consapevolezza che il modo migliore per adornare queste ricorrenze e ripagare tutta la gratitudine che proviamo nel cuore è conseguire grandi vittorie nella nostra vita personale e aumentare il numero di persone felici!

Non si tratta solamente di fissare una riunione nell’arco delle due settimane: l’obiettivo è che ogni gruppo, con il supporto del settore e del capitolo e in generale di tutta l’organizzazione, possa realizzare tanti zadankai, favorendo così la partecipazione di tutti e tutte. 

Il desiderio, infatti, è creare le migliori condizioni per coinvolgere anche coloro che solitamente hanno più difficoltà a partecipare, come le giovani mamme o i giovanissimi del Gruppo futuro, oppure chi ha orari lavorativi che generalmente ostacolano la presenza alle riunioni.  
E non è finita qui! Durante la settimana successiva a questi incontri, dal 24 al 30 novembre, potremo incontrare individualmente le persone nuove e i simpatizzanti che hanno partecipato agli zadankai per trasmettere le basi della pratica buddista a partire da Gongyo, Daimoku e i princìpi fondamentali.

Nel volume 18 de La nuova rivoluzione umana, rispondendo a un responsabile del Gruppo uomini che aveva chiesto un consiglio su come migliorare ulteriormente gli zadankai, il maestro Ikeda risponde con queste parole, che possono essere considerate una linea guida nella preparazione dei nostri zadankai:

«Non c’è uno speciale segreto per realizzare una riunione di discussione allegra. Detto questo, però, penso che il successo di una riunione si veda da quante persone hanno raccontato le loro esperienze e i loro benefici. Chi racconta la propria esperienza trabocca sempre di gioia ed energia. La sua gioia contagia tutti gli altri, rendendo l’atmosfera vibrante e positiva.
Come responsabile, deve essere fermamente determinato e agire affinché ciascun membro ottenga benefici. Potrà sembrarle un percorso lungo e tortuoso, ma in realtà è il sentiero diretto per rendere vivaci e piene di energia le riunioni» (NRU, 18, 223)

Ogni gruppo raccoglierà la statistica di tutte le riunioni che organizzerà tra il 10 e il 23 novembre e comunicherà un unico dato complessivo entro la sera di domenica 23 novembre. Questo dato sarà costituito dalla somma delle presenze dei vari incontri che si sono tenuti nell’arco delle due settimane, ricordando di contare solo una volta ogni persona (nel caso in cui qualcuno partecipasse a più incontri).

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata