Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

27 settembre 2023 Ore 09:59
    815
    Stampa

    Lazio, un corso sul disarmo per docenti

    Dimensione del testo AA

    In arrivo il primo corso di formazione sull’educazione alla pace e al disarmo nucleari per docenti di Senzatomica attivo per la Regione Lazio. Aperte le candidature alla partecipazione.

    A partire dall’anno scolastico 2023/2024 Senzatomica lancia il suo primo corso di formazione  sull’educazione alla pace e al disarmo nucleare Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari rivolto ai docenti della scuola Primaria e della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Il corso è stato riconosciuto come corso regionale ed è disponibile sulla piattaforma ministeriale SOFIA  per i docenti della Regione Lazio, al fine del riconoscimento dei crediti formativi di coloro che lo svolgeranno.

    Il corso prevede la partecipazione in presenza a 2 incontri di formazione residenziale per un totale di 24 ore di formazione. Il primo incontro si terrà dal 6 all’8 settembre 2023 e il secondo incontro (data ancora da definire) si terrà in un week end intorno alla fine di febbraio 2024. La realizzazione del corso, il vitto e l’alloggio dei partecipanti sarà a carico del Comitato Senzatomica.

    Il corso tratterà temi legati alla pace e al disarmo nucleare valorizzandone le ricadute educative e gli aspetti più sensibili per i docenti e gli studenti, fornendo loro strumenti e risorse per la realizzazione di progetti di educazione alla pace e al disarmo nucleare nelle proprie classi.

    In modo particolare, nel corso saranno trattati:

    • la gestione e la trasformazione del conflitto;
    • la realizzazione della pace attraverso l’implementazione degli SDGs;
    • la storia della bomba atomica e le conseguenze sulle persone e l’ambiente;
    • le testimonianze dei sopravvissuti;
    • l’importanza del disarmo umanitario e il ruolo della società civile nella realizzazione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW);
    • il ruolo delle giovani generazioni per il disarmo nucleare.

    Al fine di realizzare un progetto che possa avere un impatto significativo sull’intero istituto scolastico, la partecipazione delle scuole è incoraggiata a livello di team. I Dirigenti Scolastici sono invitati pertanto a diffondere ai docenti della propria scuola l’iniziativa, individuando preferibilmente 2 docenti interessati ed esprimendo entro il 15 giugno una manifestazione di interesse compilando il modulo online (cliccando qui). Anche gli insegnanti interessati sono invitati a proporre l’iniziativa nella propria scuola.

    Le scuole interessate a partecipare saranno selezionate per comporre il gruppo di docenti da formare fino un numero massimo di 25 partecipanti.

    LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE È PROROGATA AL 30 GIUGNO.
    Le scuole e gli insegnanti selezionati riceveranno una comunicazione entro il 7 luglio 2023, insieme a una richiesta di conferma dell’interesse e disponibilità a seguire le attività.

    Negli Allegati qui scaricabili sono illustrati più nel dettaglio le caratteristiche del percorso formativo e i criteri con cui saranno selezionate le scuole.

    Il corso è un progetto realizzato grazie ai fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

    Per richiedere ulteriori informazioni si può scrivere alla mail: edu@senzatomica.it.

    N.B.
    Nel caso in cui i docenti interessati avessero difficoltà a far procedere il Dirigente scolastico o il referente alla compilazione della manifestazione d’interesse, invitiamo gli stessi docenti a compilare il modulo avendo cura di precisare nella sezione finale del modulo che l’approvazione del dirigente non è ancora confermata ma in corso di richiesta.

    ©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata