Il 25 e 26 gennaio si è svolta a Milano, presso il Centro culturale Ikeda per la pace, la prima Consulta nazionale dell’anno con lo scopo di dare il via alle attività del 2025, Anno in cui volare ancora più in alto per una Soka Gakkai giovane in tutto il mondo.
La riunione si è svolta in un’atmosfera gioiosa e di rinnovata determinazione.
In apertura il presidente della Soka Gakkai italiana, Alberto Aprea, ha ringraziato tutti i compagni e le compagne di fede per l’impegno e gli sforzi profusi nel 2024, un anno intenso di profonde emozioni, tante sfide e significative vittorie.
Al centro di questa Consulta, l’iniziativa partita lo scorso settembre della rivoluzione degli zadankai in cui giovani e adulti hanno rafforzato la loro unità e le giovani generazioni hanno preso la guida degli zadankai con energia ed entusiasmo.
Dopo aver annunciato le nuove nomine a livello nazionale e regionale (vedi sotto) è stato proiettato il video della sesta riunione dei responsabili di centro che si è tenuta a Tokyo a inizio anno, dove Masami Nasu, nuova responsabile donne della Soka Gakkai, ha condiviso la sua esperienza con il maestro Ikeda e la determinazione di continuare a sviluppare il castello della Soka Gakkai, senza lasciarsi sconfiggere dalle avversità.
Durante la Consulta Rosanna Sorelli, responsabile nazionale donne e Giuseppe Palatucci, nuovo responsabile nazionale uomini, hanno riportato un ampio resoconto della Conferenza europea di kosen-rufu che si è tenuta a Francoforte a inizio gennaio (Per leggere il report della Conferenza europea clicca qui).
Studiare insieme il Gosho è sempre una grande opportunità e durante la Consulta è stata approfondita la spiegazione del maestro Ikeda su Ripagare i debiti di gratitudine, a cura di Mauro Ciullo, responsabile del comitato di studio, e Alessja Trama, segretaria nazionale delle giovani donne. Mauro ha colto l’occasione per ringraziare ognuno per l’attività di preparazione agli esami di Buddismo che si svolgeranno il prossimo aprile (leggi articolo relativo agli esami).
Un’attività molto apprezzata è stata sicuramente lo speed zadankai: i partecipanti si sono riuniti a gruppi di tre, per quindici minuti, per ispirarsi a vicenda tramite le loro esperienze.
La Consulta nazionale si è conclusa con la terza riunione generale italiana (vedi articolo) che è stata una preziosa occasione per rinnovare lo spirito di unità e prepararci a spiccare, insieme, un volo ancora più alto, con lo sguardo rivolto al 2030, verso lo scopo di 150.000 membri in Italia. Di seguito una sintesi di alcuni interventi.
899 |
29 gennaio 2025
La spinta propulsiva per le attività del 2025 - report Consulta nazionale
Il 25 e 26 gennaio si è tenuta la Consulta nazionale che ha dato il via alle attività del 2025. Presso il Centro culturale Ikeda per la pace di Milano, si sono riuniti da tutta Italia i rappresentanti delle regioni e i responsabili nazionali.

Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata