Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

31 maggio 2023 Ore 11:52

La sorgente sotto di me

Efisia Fanni, Cagliari

Avevo ventisei anni, ero vedova, sola, ma con una forza e una gioia che sgorgava dalla mia vita grazie al Daimoku. Dedicavo tutto il mio tempo al lavoro e all'attività buddista e il dolore derivato dai continui problemi si trasformava invariabilmente in felicità

Dimensione del testo AA

Avevo ventisei anni, ero vedova, sola, ma con una forza e una gioia che sgorgava dalla mia vita grazie al Daimoku. Dedicavo tutto il mio tempo al lavoro e all’attività buddista e il dolore derivato dai continui problemi si trasformava invariabilmente in felicità Un cioccolatino con una dedica speciale: Nam-myoho-renge-kyo. È così che nel 1985, grazie ai miei amici Giulio e Marilena, ho “scoperto” il Buddismo. All’epoca avevo venticinque anni e una depressione che mi portavo dietro da tanto tempo. Cioccolatino a parte, mi colpì il loro atteggiamento positivo e il loro modo d’essere, tanto che decisi di intraprendere la mia rivoluzione umana. Un inizio a spron battuto, tre ore di Daimoku al giorno con un risultato da lasciare senza fiato: un lavoro e la fine della mia depressione. Gli anni precedenti l’incontro con Nam-myoho-renge-kyo erano stati segnati dalla sofferenza. Sono cresciuta in orfanotrofio fino all’età di dodici anni. Di…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata