Il Buddismo offre una spiegazione esaustiva e affascinante del significato della vita, ma il suo vero valore risiede nalla capacità di trasformare profondamente l’esistenza di chi lo pratica. Per questo è tanto importante sperimentarne concretamente i principi, “mettendoli alla prova” in ogni aspetto della vita quotidiana L’esperienza nel mondo buddista è oggetto di una strana contraddizione: da una parte è la prima cosa che viene letta all’arrivo del Nuovo Rinascimento, l’aspetto che più colpisce durante un corso o una riunione di discussione; dall’altra è considerata come letteratura d’evasione, qualcosa che dà colore e calore ma fa da contorno allo studio, che è il momento più serio, impegnativo e importante. È un’impostazione che riflette la separazione fra corpo e mente, per cui alle attività della mente vengono associati attributi virtuosi, mentre gli aspetti legati al corpo sono sottovalutati. Così si incontrano spesso persone ricchissime di esperienza che si sentono a disagio…
La prova dei fatti
Laura Barbieri
Il Buddismo offre una spiegazione esaustiva e affascinante del significato della vita, ma il suo vero valore risiede nalla capacità di trasformare profondamente l'esistenza di chi lo pratica. Per questo è tanto importante sperimentarne concretamente i principi, "mettendoli alla prova" in ogni aspetto della vita quotidiana
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata