Dal progetto ambizioso di aprire il primo corso di laurea in Scienze per la pace in Italia, all’incontro col Buddismo. La filosofia del massimo rispetto verso ogni essere umano ha dato a Enza quel tassello spirituale che le mancava. Membro del comitato scientifico della mostra italiana SenzAtomica, delinea i prossimi obiettivi per diffondere ancor più la cultura di pace Per chi – come me – è nato negli anni ’60, l’impegno politico e sociale è stato, in età giovanile, un percorso quasi naturale. Non immaginavo, però, che l’impegno sociale sarebbe nel tempo diventato una componente essenziale del mio lavoro e della mia vita. Dopo la laurea in giurisprudenza e il dottorato, ho iniziato la carriera universitaria: insegno dal 1995 nella facoltà di giurisprudenza di Pisa. Nel 2001 alcuni colleghi di altre facoltà mi hanno coinvolta in un progetto ambizioso: dare vita a un corso di laurea in Scienze per la…
Contenuto riservato
Questo è un contenuto riservato agli abbonati.
Accedi o registrati e sottoscrivi un abbonamento per poterlo visualizzare!