Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

928  | 
18 agosto 2025

La pace attraverso l’amicizia

immagine di copertina

In questo incoraggiamento di dicembre 2016, il presidente Ikeda sottolinea l’importanza di creare sempre più reti di amicizia che rappresentano la forza motrice dello sviluppo dell’umanità (NR 627)

Quando nel giugno del 1984 visitai il Centro nazionale dei bambini a Pechino, una bambina di sette anni mi regalò una bellissima calligrafia fatta da lei, che esprimeva la celebre frase “Separati solo da una stretta striscia d’acqua”, a indicare un legame o una relazione molto stretta, come quella tra i vicini, separati solamente da un sottile corso d’acqua. In risposta, scrissi per lei “Pace e sicurezza” in caratteri cinesi (in giapponese annon; in cinese anwen) e sorrise.
Quel giorno i bambini del Centro mi salutarono con voci allegre ripetendo, in segno di benvenuto: «La Cina e il Giappone sono vicini, separati solo da una stretta striscia d’acqua. La nostra amicizia durerà per sempre, come il grande Monte Fuji e la Grande Muraglia cinese».
Non c’è niente di più rassicurante dell’amicizia. […] L’amicizia e l’unità dei giovani cittadini globali trasformeranno l’odio e la diffidenza che risiedono nei cuori delle persone in comprensione reciproca, e costituiranno la forza motrice per lo sviluppo dell’umanità.
Se illuminati dalla luce di questa convinzione, i cuori dei giovani faranno certamente del ventunesimo un secolo radioso.
Il 1974, l’anno del mio primo viaggio in Cina, segnava anche il decimo anniversario della fondazione del Gruppo scuole superiori della Soka Gakkai. Mentre mi trovavo in Cina, il Gruppo scuole superiori in Giappone teneva un incontro per commemorare tale evento.
Sapevo che i ragazzi e le ragazze del Gruppo futuro stavano per alzarsi in volo per affrontare il mondo e per questo li incoraggiai con un messaggio da Pechino: «Quando sarete adulti e inizierete a impegnarvi attivamente nel dialogo per costruire una rete di amicizia su scala globale, la storia dell’umanità si muoverà senza dubbio verso un nuovo secolo della vita. Sappiate che adesso il mio desiderio è quello di rafforzare il più possibile i ponti e il palcoscenico del mondo a tale scopo. La vostra crescita è la mia speranza e il mio scopo nella vita». Oggi le mie idee e le mie intenzioni sono le stesse di allora.
[…] Vorrei condividere con voi una delle mie poesie preferite di Guō Mòruò (1892-1978), amico del premier Zhou Enlai, che espresse le sue più grandi speranze per il nostro movimento Soka e la compose durante la sua visita in Giappone:

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata