Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

3 dicembre 2023 Ore 17:21

800

Stampa

La missione delle donne nella costruzione della pace

Suzanne Pritchard, responsabile europea delle donne e giovani donne

In occasione della giornata internazionale della donna, presentiamo un’intervista a Suzanne Pritchard sul ruolo e la missione delle donne nella costruzione della pace e di una società di autentico rispetto e uguaglianza.
L’intervista è già stata pubblicata nel numero di marzo-aprile 2023 di Forum, rivista della SGI tedesca

Dimensione del testo AA

In base agli insegnamenti di Nichiren Daishonin, quale può essere il nostro approccio al tema dell’identità di genere? In primo luogo, il Buddismo di Nichiren riconosce l’infinito potenziale che esiste ugualmente in tutte le persone. È una filosofia di rispetto e di uguaglianza che – per la prima volta nella storia – può consentire a tutti gli esseri umani, indipendentemente dall’etnia o dal genere, di vivere davvero in modo complementare. Ciascuno di noi ha un ruolo fondamentale nel processo di realizzazione di tutto questo.Naturalmente esistono innegabili differenze biologiche tra uomini e donne, ma molti psicologi affermano che all’interno della psiche umana esiste uno spettro di qualità tradizionalmente definite come “maschili” o come “femminili”, e ogni individuo manifesta queste qualità nel proprio modo unico.Sempre più spesso nella società le persone non vedono la propria identità in termini di maschile o femminile. Da qui l’importanza della visione buddista secondo cui ognuno, proprio “come il pesco,…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata