Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

9 dicembre 2023 Ore 03:00

418

Stampa

La Legge universale

Cosa significa Nam-myoho-renge-kyo? Che importanza ha la voce? Quale atteggiamento assumere durante la recitazione del Daimoku? Quanto Daimoku recitare? A queste domande cerchiamo di rispondere in queste pagine dedicate ai principi fondamentali

Dimensione del testo AA

Il principio Approfondendo la conoscenza della pratica buddista ci rendiamo conto che la base di tutto è Nam-myoho-renge-kyo, una frase che, le prime volte, all’ascolto può suonare un po’ strana. Nichiren Daishonin considerava Nam-myoho-renge-kyo la Legge mistica, il principio che nell’universo governa la vita in tutte le sue forme, la Legge alla quale si sono risvegliati tutti i Budda e il vero aspetto della vita. E affermò che l’invocazione della Legge (la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo, ovvero Daimoku) è il «sentiero diretto per la Buddità». La voce Molte persone associano la religione buddista a una meditazione silenziosa, invece la recitazione e l’invocazione hanno rivestito un ruolo importante nella storia del Buddismo. Con la voce, infatti, si manifesta la convinzione interiore che si ha durante la preghiera. Questo Buddismo non spinge i seguaci verso il ritiro spirituale, li stimola bensì a esprimere il loro massimo potenziale. La voce è fondamentale in questo…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata