Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

4 ottobre 2023 Ore 01:41
817
Stampa

La gioia di realizzare la promessa fatta al maestro

Michele Giuseppone, responsabile generale giovani della Soka Gakkai Italiana

Luglio è il mese dei giovani, un mese significativo in cui determinare con ancora più forza di realizzare una grande vittoria per kosen-rufu e per la nostra felicità, approfondendo sempre di più il Buddismo di Nichiren Daishonin e la storia della Soka Gakkai

Dimensione del testo AA

Nel mese di luglio ricorrono gli anniversari della fondazione dei Gruppi giovani uomini e giovani donne, rispettivamente l’11 luglio e il 19 luglio del 1951.Inoltre il 16 luglio 1260 Nichiren Daishonin presentò uno dei suoi scritti più importanti, Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese.È anche il mese in cui il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda venne rilasciato dal carcere dopo una lunga prigionia, il 3 luglio del 1945, e diede inizio alla ricostruzione dell’organizzazione, dopo la guerra.Inoltre, a distanza di dodici anni, il 3 luglio 1957 segnò un’altra tappa fondamentale per lo sviluppo del movimento di kosen-rufu, quando il giovane Daisaku Ikeda venne ingiustamente arrestato durante il cosiddetto “incidente di Osaka”.Da allora consideriamo il 3 luglio come il Giorno di maestro e discepolo.Alla luce del significato di questi eventi per noi membri della Soka Gakkai, determiniamo di approfondire sempre di più il Buddismo di Nichiren Daishonin…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata