L’attività di protezione, affidata ai giovani dei gruppi byakuren e sokahan, è un modo per imparare a conoscersi in profondità e approfondire il rispetto per la vita All’inizio era lo spirito di accogliere le persone. Tutto iniziò con Ikeda, molto prima che divenisse presidente, che si recava nel luogo di riunione, con largo anticipo rispetto al suo maestro Josei Toda, per predisporre l’ambiente nella maniera migliore in modo che ogni persona fosse a suo agio; curava anche i minimi particolari come per esempio il posto in cui lasciare le scarpe prima di entrare nella stanza. Azioni pratiche, semplici, essenziali, anche piccole, ma sempre animate dal desiderio del benessere degli altri. Questo è lo spirito del Gruppo Sokahan, nato in Giappone negli anni ’50 come “distaccamento” del gruppo trasporti, e il cui nome significa “gruppo che crea valore”. Le prime byakuren invece risalgono al 1958, quando un gruppo di giovani donne…
Io negli altri
L'attività di protezione, affidata ai giovani dei gruppi byakuren e sokahan, è un modo per imparare a conoscersi in profondità e approfondire il rispetto per la vita
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata