Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

923  | 
11 luglio 2025

iNRassegna - puntata dell'11 luglio 2025

Presentiamo la settima puntata di iNRassegna, il podcast settimanale che raccoglie i principali articoli pubblicati su Il Nuovo rinascimento

immagine di copertina

Di seguito lo script della sesta puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento

Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento in cui vi proponiamo una carrellata dei principali articoli pubblicati durante la settimana e consigli pratici per esplorare il nostro sito.
Un appuntamento veloce, ma ricco di spunti – da ascoltare ogni venerdì, ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”

——————————

Frankie: Oggi è VENERDI 11 LUGLIO io sono Frankie e iniziamo la nostra rassegna stampa settimanale degli ultimi articoli pubblicati su ilnuovorinascimento.org con Lucrezia dalla redazione

Lucrezia: Ciao a tutte e tutti anche da parte mia! Il 4 luglio si è tenuta online la riunione nazionale dei giovani gigli bianchi, di cui fanno parte le donne  fino ai cinquant’anni. Durante la riunione sono intervenute le referenti nazionali dei giovani gigli bianchi e le responsabili nazionali del gruppo donne. Sono stati molti gli interventi incoraggianti, che hanno sottolineato la missione delle donne. Claudia Mancinelli, referente nazionale ha approfondito il significato di “cuore indomito”, che è lo stesso cuore del maestro, un cuore che non retrocede di fronte a nessuna ingiustizia e a nessuna sofferenza, un cuore che cerca la verità alimentato da una fiducia assoluta nella natura di Budda propria e degli altri. Una parte della riunione è stata dedicata a “domande e risposte” e sono state poi ricordate le tre guide che Ikeda sensei ha dedicato alla generazione dei giovani gigli bianchi: 

1. Espandete la vostra condizione vitale con la preghiera basata sul voto!

2. Diffondete la felicità attraverso la vostra rete di incoraggiamento!

3. Esibitevi in una danza di creazione della primavera in cui ciascuna risplende delle proprie uniche caratteristiche, in accordo con il principio buddista del «ciliegio, susino, pesco e prugno selvatico»

Trovate il report della riunione nella sezione “report” del nostro sito!

Frankie: La nostra rivista è sempre ricca di tante esperienze di vita che ci mostrano concretamente come il Buddismo di Nichiren trasformi l'esistenza delle persone. Questa settimana ne abbiamo pubblicate due particolarmente toccanti. La prima è l'esperienza di Catia Isaia, che vive a Londra. Durante la pandemia ha affrontato una grande sfida lavorativa nel settore del turismo, ma attraverso la preghiera determinata e l'attività per i membri, ha trovato una nuova posizione che le ha cambiato completamente la vita professionale ed economica.

Poi abbiamo l'esperienza di Lorena Reyes da Milano, che fa parte della serie "Io e La Nuova Rivoluzione Umana" - una rubrica in cui i membri del Gruppo giovani condividono le loro esperienze concrete attraverso lo studio del romanzo del maestro Ikeda. Due storie diverse ma entrambe ci mostrano come ogni sfida possa diventare un'opportunità per la nostra rivoluzione umana. Potete leggere entrambe le storie nella sezione "ESPERIENZE" accessibile dalla homepage del sito.

Lucrezia: luglio è il mese dei giovani. L’11 luglio è infatti l’anniversario della fondazione del gruppo giovani uomini e il 19 quello del gruppo giovani donne! Per queste importanti occasioni, che ci incoraggiano a rideterminare i nostri obiettivi personali e a vincere sulle difficoltà che stiamo affrontando, i responsabili nazionali giovani donne e uomini – Alice Ferrario e Mirko Lugli - hanno realizzato un articolo in cui viene approfondito il significato di questi anniversari e hanno anche ricordato le attività che il gruppo giovani italiano sta portando avanti. In particolar modo dal 1 al 3 luglio si è tenuto a Francoforte il corso europeo studenti e dal 18 al 20 luglio si terrà a Firenze il corso nazionale futuro! Inoltre, il 30 luglio a Roma, il 31 luglio a Firenze e il 3 agosto a Milano i giovani sono invitati a partecipare alle feste dell’amicizia per dare il benvenuto alla delegazione della SGI che si troverà proprio in quei giorni in Italia. Il gruppo giovani donne e giovani uomini è fondamentale per realizzare un cambiamento duraturo e radicale della società, rendendosi protagonista di questo cambiamento!

Frankie: Dal 1 al 3 luglio si è tenuto a Francoforte il corso europeo studenti, con il motto "Studenti, siate l'avanguardia della pace nell'era dei discepoli!". Il gruppo italiano, con 54 partecipanti incluso lo staff, ha vissuto tre giorni intensi di studio, condivisione e crescita insieme a giovani studenti da tutta Europa. Il corso si è aperto con un momento molto significativo: i co-presidenti della SGI Europa, Suzanne Pritchard e Robert Harrap, hanno ricordato quanto sia importante riunirsi come membri provenienti da tutta Europa in un periodo storico caratterizzato da odio, violenza e mancanza di rispetto per la dignità della vita. Ogni partecipante è stato incoraggiato a essere portatore di una cultura di pace attraverso l'attività studenti. Il corso si è concluso con la determinazione rinnovata di tutti i partecipanti di lottare per realizzare kosen-rufu e costruire un'epoca di pace duratura in tutto il mondo. Trovate il report completo con tutte le foto nella sezione "Report e News" del nostro sito.

Lucrezia: Continuiamo parlando della rubrica di Il nuovo rinascimento “le nostre proposte di lettura”, che potete trovare nella sezione “approfondimenti” del sito. Questo sabato parleremo del libro “La scelta di Alessandro” di Daisaku Ikeda. I temi affrontati nel libro sono vari, dal significato della “virtù” alla felicità e l’amicizia. Viene raccontata la storia del giovane Alessandro, che diventerà Alessandro magno e della sua amicizia con Filippo, un giovane ragazzo persiano che studia insieme al futuro sovrano e con il quale costruirà un’amicizia salda e duratura. Nonostante le difficoltà affrontate da entrambi, il loro forte legame rimarrà il tesoro più prezioso. 

Frankie: E per i più piccoli ma non solo vi segnaliamo che “La scelta di Alessandro” è anche un cartone animato. Da un ‘idea di Ikeda sensei questo film d’animazione lo trovate con doppiaggio in italiano sul nostro sito nella sezione “video” scorrendo verso il basso della nostra homepage ma anche su YouTube nel canale ufficiale della Soka Gakkai italiana.

Facciamo un consueto giro d'Italia per raccontarvi alcune delle belle attività che si sono svolte nelle nostre regioni! In Emilia Romagna si è tenuto il Festival del Gruppo studenti con il titolo "Rivoluzione umana ed empowerment. Il ruolo degli studenti nel XXI secolo”. In Piemonte Sud si è svolta la "Giornata dell'Accoglienza" al Centro culturale di Torino, un'occasione preziosa per rideterminare obiettivi e rafforzare i legami di comunità. I giovani si sono riuniti per festeggiare l'anniversario del Gruppo studenti e nel Lazio si è tenuta la "Festa della Famiglia del Lazio 2", un evento all'insegna dell'accoglienza con tavoli di confronto su diverse tematiche e un'area giochi per i più piccoli. Tutti questi report li trovate facilmente nella sezione "Report e News" del nostro sito, sempre aggiornata con le ultime attività dalle regioni.

È stato pubblicato anche un ampio estratto della Relazione morale che accompagna il Bilancio 2024 del nostro istituto. Ogni anno infatti l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai redige la Relazione morale per illustrare in modo trasparente e accessibile le attività realizzate in ambito istituzionale e sociale, oltre che le attività editoriali e i progetti finanziati dai fondi 8x1000,  rivolti al benessere sociale. Questo documento non è una semplice esposizione di cifre: è la testimonianza di ciò che accade grazie alla fiducia, all’impegno quotidiano e alla rivoluzione umana di migliaia di persone. Trovate tutti i dettagli nella sezione "Approfondimenti" del nostro sito, dove potete anche scaricare il PDF completo del bilancio.

Lucrezia: su Il Nuovo rinascimento trovate sempre degli incoraggiamenti del presidente Ikeda! Questa settimana procedono le uscite di “Lo splendore delle quattro stagioni – il cuore del maestro Ikeda”, nel quale viene affrontato il tema del coraggio e di “Insegnamenti per la vittoria basati sull’umanesimo” dal titolo “Percorriamo insieme la grande strada di kosen-rufu”. Vi ricordo che tutti gli articoli relativi agli insegnamenti per la vittoria, sono disponibili anche in versione audio cliccando in alto a destra nella home page del sito.

Frankie: Se ancora non siete abbonati alla nostra rivista, vi invito a scoprire tutti i vantaggi dell'abbonamento. Trovate il pulsante “abbonati” in alto a destra sulla homepage del sito: con pochi click potrete scegliere la formula che preferite, dall'abbonamento solo digitale a quello cartaceo + digitale, con opzioni semestrali o annuali. L'abbonamento dà accesso non solo a Il Nuovo Rinascimento ma anche a Buddismo e Società, oltre a tutto l'archivio storico delle nostre  riviste, dai primi numeri fino ad oggi, anche se vi abbonate adesso! E con l’abbonamento avrete accesso ai contenuti audio esclusivi, comodi per ascoltare i nostri articoli in ogni momento! Per tutti i dettagli sulle modalità di abbonamento potete consultare la pagina dedicata su servizi.sgi-italia.org.

Siamo alla conclusione di questa settima puntata di iNRassegna. Grazie per averci seguito e grazie a Lucrezia.

Lucrezia: Ciao a tutti e a tutte e alla prossima settimana!

Frankie: Su ilnuovorinascimento.org i contenuti si rinnovano costantemente; durante il corso dell’intera giornata potete trovare nuovi articoli, esperienze di fede e approfondimenti.. Seguiteci anche sui nostri canali social per non perdere neanche una novità, e vi diamo appuntamento a venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna.

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata