Di seguito lo script della nona puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, anche oggi vi diamo il benvenuto anche oggi ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione de Il Nuovo Rinascimento in cui vi proponiamo una carrellata dei principali articoli pubblicati durante la settimana e consigli pratici per esplorare il nostro sito.
Un appuntamento veloce, ma ricco di spunti – da ascoltare ogni venerdì, ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è VENERDI 25 LUGLIO io sono Frankie e come sempre la nostra rassegna stampa inizia dando subito la parola a Lucrezia dalla redazione
Lucrezia: Ciao a tutte e tutti anche da parte mia! Dal 18 al 20 luglio si è tenuto a Firenze il 10° corso nazionale del Gruppo futuro! Tre giorni incredibili ricchi di scambi, nuove amicizie, lotte e sogni condivisi, sorrisi, speranze. Il corso dal motto “Il futuro appartiene a voi: facciamo sorgere una nuova alba” ha visto la partecipazione di 130 partecipanti da tutta Italia, di cui 94 membri del Gruppo futuro! I ragazzi e le ragazze hanno approfondito il buddismo attraverso lo studio del Gosho, gli incoraggiamenti dei responsabili nazionali adulti e giovani e hanno anche avuto modo di incoraggiarsi a vicenda durante le piccole riunioni di discussione. Una gita a Fiesole il sabato pomeriggio ha visto anche la partecipazione del vicesindaco, che ha ringraziato la Soka Gakkai per i suoi continui sforzi per la pace. A partire dal festival artistico di venerdì sera, poi momenti di scambio, di approfondimento e di sostegno reciproco... Insomma i giovani futuro da tutta Italia sono tornati nelle proprie regioni con nuove determinazioni e tanti nuovi amici e amiche! Cercate il report del corso assieme ai vari interventi e alle esperienze raccontate nella sezione report del nostro sito oppure cliccando in ultimi articoli.
Frankie: Sul numero 924 di Il Nuovo rinascimento online abbiamo pubblicato la storia di Alessio Lerma da Genova, che attraverso la lettura de "La nuova rivoluzione umana" ha trovato la forza per trasformare il dolore della perdita di due cari amici in carburante per approfondire il significato della vita.
Questa esperienza fa parte della serie Io e La nuova rivoluzione umana, in cui i membri del Gruppo giovani condividono come lo studio del romanzo del maestro Ikeda abbia trasformato concretamente le loro vite. Vi ricordo che sul nostro sito pubblichiamo quotidianamente esperienze di fede inviate dai nostri compagni di pratica. Sono storie autentiche di trasformazione, vittoria e speranza che possono incoraggiare chiunque stia affrontando una sfida nella propria vita. Se anche voi avete una esperienza da condividere, una domanda sulla pratica, o semplicemente volete scriverci i vostri pensieri, non esitate a contattarci all'indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org. Alcune delle tante esperienze che pubblichiamo quotidianamente sul nostro sito le troverete poi anche nella SELEZIONE mensile cartacea che riceverete con l’abbonamento.
Lucrezia: Il 19 luglio è stato l’anniversario della fondazione del Gruppo giovani donne! In questa occasione abbiamo pubblicato un saggio inedito del maestro Ikeda in cui parla del ruolo centrale delle donne nella costruzione di un’epoca di pace. Il saggio dal titolo “Gioire del progresso dinamico delle giovani donne” lo potete leggere nella sezione Scritti di Daisaku Ikeda oppure cercate nella sezione “Audio e podcast” la playlist Saggi di Daisaku Ikeda dove è disponibile la lettura di questo ma anche di molti altri saggi pubblicati da sensei.
Frankie: E a proposito di incoraggiamenti del maestro Ikeda, questa settimana è stata pubblicata la cinquantacinquesima e ultima puntata di Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo, dal titolo "Impegniamoci con entusiasmo nelle due vie della pratica e dello studio". In questo episodio conclusivo, Sensei sottolinea l'importanza dello studio del Buddismo, specialmente per i giovani, e ci ricorda che una vita arricchita dallo studio del Buddismo crea le basi per una felicità solida e duratura.
Si chiude così questa preziosa serie che ci ha accompagnato per mesi con incoraggiamenti profondi e pratici per la nostra vita quotidiana. Tuttavia, vi ricordo che tutti questi articoli rimangono sempre disponibili per voi: potete leggerli nella sezione "Scritti di Daisaku Ikeda" del nostro sito, oppure ascoltarli comodamente nella sezione "Audio e Podcast", dove li abbiamo organizzati in due comode playlist per permettervi di fruire di tutta la serie anche senza interruzioni.
Lucrezia: Domani sarà pubblicato su Il Nuovo rinascimento il Gosho “Le spade del bene e del male” che Nichiren ha scritto dall’isola di Sado a un suo discepolo samurai che gli aveva inviato in offerta due spade. Per un samurai, la spada rappresentava forza e prestigio, ma era anche un simbolo di potere e di morte. Tuttavia, afferma qui il Daishonin, avendole egli offerte al Sutra del Loto, la natura di queste spade si era trasformata positivamente, come un demone che si fosse convertito. Trovate questo Gosho in “ultimi articoli” ma anche nella sezione “menù” del nostro sito cliccando su Gosho, dove potete leggere anche altre lettere di Nichiren Daishonin pubblicate in precedenza oppure sul sito “La biblioteca di Nichiren”
Frankie: E a proposito del Gosho che ha menzionato Lucrezia, vi ricordiamo che potete trovare gli audio di tutti i Gosho pubblicati nella playlist Rileggiamo il Gosho, disponibile sia nella sezione "Audio e Podcast" del nostro sito che sul nostro canale SoundCloud.
Nella sezione Report e News trovate le ultime notizie dalla Soka Gakkai Internazionale. Questa settimana vi segnaliamo alcuni eventi molto interessanti: alcuni rappresentanti della SGI hanno partecipato all'evento per il 25° anniversario della Carta della Terra all'Aia, nei Paesi Bassi, dove è stata presentata la mostra "Seeds of Hope & Action". Inoltre, la SGI ha preso parte alle discussioni sul clima delle Nazioni Unite a Bonn, in Germania, sottolineando l'importanza di soluzioni basate sulla natura e la protezione dei diritti umani.
E infine una bella notizia per i più piccoli: domani, sabato, pubblicheremo un nuovo incoraggiamento del maestro Ikeda dedicato specificamente ai bambini e alle bambine delle scuole medie e superiori. Sarà un messaggio di grande ispirazione sui temi dell'amicizia, del coraggio nelle sfide quotidiane e dell'importanza di avere un mentore nel cuore. Vi ricordo che per i più giovani abbiamo anche una playlist speciale con favole e contenuti audio pensati appositamente per loro, che potete trovare sempre nella sezione "Audio e Podcast" del sito.
Lucrezia: Vi ricordo che il 30 luglio al Centro culturale di Roma, il 31 luglio al Centro culturale di Firenze e il 3 agosto al Centro culturale di Milano si terranno le feste dell’amicizia! Un’occasione per portare persone nuovi e creare legami accogliendo con gioia i giovani della delegazione della SGI che verranno a trovarci in Italia! Per partecipare è necessario iscriversi al link che potete trovare nell’articolo Feste dell’amicizia in evidenza sul nostro sito. All’interno dell’articolo troverete anche un link cliccabile per poter vedere in diretta streaming la riunione generale giovani di domenica 3 agosto!
Frankie: Per non perdere nessuna novità vi invito a iscrivervi alla nostra newsletter cliccando sul pulsante in alto a destra che trovate sulla homepage del sito e, se non l’avete ancora fatto, vi invito a scoprire tutti i vantaggi dell'abbonamento. Trovate il pulsante "abbonati" sempre in alto a destra sulla homepage e potrete scegliere la formula che preferite, dall'abbonamento solo digitale a quello cartaceo + digitale, con opzioni semestrali o annuali. L'abbonamento dà accesso a entrambe le nostre riviste (Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società) e permette di consultare l'archivio storico dei numeri precedenti a partire dal 2002 per Il Nuovo Rinascimento e dal 2003 per Buddismo e Società anche se vi abbonate adesso! E infine con l'abbonamento avrete accesso anche ai contenuti audio esclusivi, comodi per ascoltare i nostri articoli in ogni momento. Per tutti i dettagli consultate l’indirizzo servizi.sgi-italia.org.
E così si conclude questa nona puntata di iNRassegna. Grazie per l'ascolto e grazie a Lucrezia per il suo contributo.
Lucrezia: Ciao a tutti e a tutte e alla prossima settimana!
Frankie: Ogni giorno su ilnuovorinascimento.org trovate nuovi contenuti: articoli, esperienze di fede e approfondimenti si aggiornano costantemente. Non dimenticate di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati, e ci ritroviamo venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna.