Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

924  | 
18 luglio 2025

iNRassegna - puntata del 18 luglio 2025

Presentiamo l'ottava puntata di iNRassegna, il podcast settimanale che raccoglie i principali articoli pubblicati su Il Nuovo rinascimento

immagine di copertina

Di seguito lo script dell'ottava puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento

Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto anche oggi ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento in cui vi proponiamo una carrellata dei principali articoli pubblicati durante la settimana e consigli pratici per esplorare il nostro sito.
Un appuntamento veloce, ma ricco di spunti – da ascoltare ogni venerdì, ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”

——————————

Frankie: Oggi è VENERDI 18 LUGLIO io sono Frankie e anche oggi la nostra rassegna stampa degli ultimi articoli pubblicati su ilnuovorinascimento.org inizia con Lucrezia dalla redazione

Lucrezia: Ciao a tutte e tutti, vi do anche io il benvenuto a questa nuova puntata! Il 16 luglio 1260 Nichiren Daishonin scrisse “Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese”, in giapponese Rissho ankoku ron, un trattato sotto forma di dialogo tra il padrone di casa e un ospite che inizia con una preoccupazione comune: entrambi si stanno lamentando delle condizioni sociali del tempo, caratterizzato da guerre, invasioni, morti e disastri naturali. Attraverso alcuni passi di questo scritto Nichiren Daishonin ci mostra come il messaggio del Rissho ankoku ron risuoni ancora oggi con forza straordinaria. Nichiren scrive: "Perciò affrettatevi a cambiare i princìpi su cui si basa il vostro cuore" (RSND, 1, 26). È un invito potente a non cedere alla rassegnazione, ma a partire dalla nostra trasformazione interiore per contribuire concretamente alla pace. Nel Buddismo la pace non è un concetto astratto, ma il risultato visibile del rispetto della dignità della vita che si esprime nella quotidianità.

Trovate questo importante approfondimento con all’interno anche commenti ed esperienze nella sezione "Approfondimenti" del nostro sito.

Frankie: Come già sapete sul nostro sito pubblichiamo ogni settimana un articolo da “Lo splendore delle quattro stagioni, il cuore del maestro Ikeda” una serie pubblicata sul Seikyo Shimbun da gennaio 2024 in cui vengono presentati degli incoraggiamenti del nostro maestro. 

Nell'articolo "Dedichiamoci con tutto il cuore al grande desiderio di rissho ankoku!", il maestro Ikeda ci incoraggia scrivendo: «Per adempiere questo voto bisogna impegnarsi anima e corpo e sfidarsi coraggiosamente e fino in fondo nelle proprie battaglie. Solo così potremo rompere il guscio del nostro 'piccolo io' e sviluppare uno stato vitale immenso, illimitato come l'oceano e solido come la terra» (NR 923)

Un messaggio che ci invita a non limitarci alle nostre piccole preoccupazioni quotidiane, ma a impegnarci per qualcosa di più grande.

Questo articolo, così come molti altri è disponibile anche in formato audio. Potete trovarlo nella sezione "Audio e Podcast" del nostro sito: una volta entrati, cliccate su "Audio" e troverete l’ audio lettura degli articoli più recenti, dagli incoraggiamenti del maestro Ikeda ai testi integrali del Gosho. Inoltre, ricordo che questi articoli vengono poi raccolti nella selezione cartacea mensile di Il Nuovo rinascimento che ricevete direttamente a casa se avete attivato l'abbonamento anche in formato cartaceo.

Lucrezia: Questa settimana abbiamo anche una bellissima notizia dal Centro culturale di Roma! Martedì 15 luglio alcuni giovani e rappresentanti dei diversi uffici della Soka Gakkai italiana hanno accolto una delegazione dell’UNDP, il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo,  il cui progetto "Youth4Climate: Call for solutions” è sostenuto con i fondi dell’8x1000 del nostro istituto. L'incontro è stato davvero speciale: i giovani hanno fatto una visita guidata del Centro culturale, scoprendo meglio la Soka Gakkai e le sue attività. È stata anche allestita la mostra "L'Eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro" che è un esempio concreto dell'impegno della Soka Gakkai nella società. Il momento più bello è stato il confronto finale cuore a cuore, durante il quale, attraverso uno scambio di domande e risposte sulle reciproche attività ed esperienze, è stato possibile trovare un terreno comune di dialogo per realizzare la pace. I partecipanti hanno affrontato temi come lo spirito poetico, le grandi sfide del cambiamento climatico e l'importanza della partecipazione attiva dei giovani, costruendo un vero ponte di amicizia basato sulla condivisione e sull'interconnessione.

Trovate il report completo nella sezione "Report & News" del nostro sito.

Frankie: Questa settimana abbiamo pubblicato un'intervista davvero importante: si tratta di "Medicina di eccellenza in Africa", un progetto straordinario di Emergency finanziato con i fondi dell'8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Abbiamo intervistato Roberto Crestan, Area director dell’ African Network of Medical Excellence di Emergency, e Gina Portella, direttrice della Medical Coordination Unit, per raccontarvi come questo progetto stia creando una vera e propria rete di eccellenza medica in Africa. Parliamo di due centri già operativi che stanno offrendo cure gratuite e specialistiche a pazienti provenienti da ben quindici Paesi africani. Il progetto si basa su tre principi fondamentali: uguaglianza, qualità e responsabilità sociale. Come ci ha spiegato Roberto Crestan, "solo attraverso la gratuità si riescono a raggiungere tutti i pazienti", e la qualità deve essere pensata sulle esigenze del paziente, non sulle logiche di mercato. Nonostante le enormi sfide Emergency continua a garantire cure di eccellenza e formazione per il personale locale, costruendo un futuro di autonomia sanitaria per l'Africa.

Trovate l'intervista completa nella sezione "Interviste" del nostro sito, insieme a tutti gli altri articoli sui progetti dell'8x1000 che potete esplorare scorrendo nella homepage del sito.

Lucrezia: Proprio oggi ha inizio il 10° corso nazionale futuro! Oggi e durante il fine settimana troverete online sul sito di Il Nuovo rinascimento e sulla pagina instagram del giornale brevi report, foto e piccole interviste ai partecipanti! La prossima settimana verrà pubblicato il report completo dei tre giorni di corso assieme alle esperienze raccontate! Buon corso a tutte e tutti i partecipanti!

Frankie: Per la serie “Attività nelle regioni” questa settimana andiamo in Piemonte, dove mercoledì 9 luglio si è tenuto al Centro culturale di Torino un bellissimo evento musicale nell'ambito della rassegna "Artists as peacemakers". L'evento ha rappresentato una straordinaria occasione per evidenziare come attraverso la musica e l'arte si possa dare voce alla propria interiorità e costruire dialoghi di pace al di là delle diversità.

Trovate il report completo con le bellissime foto nella sezione "Report & News" del nostro sito.

E lunedì 14 luglio è stata pubblicata la cinquantacinquesima puntata della serie "Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo" di Daisaku Ikeda, intitolata "Il nobile impegno per creare il futuro". Particolarmente significativo è l'invito a mirare insieme al 2030, centenario della fondazione della Soka Gakkai, condividendo i nostri sogni e spiegando le ali della speranza. Vi segnalo che la prossima settimana uscirà la puntata conclusiva di questa preziosa serie.

Potete trovare tutti gli articoli di "Insegnamenti per la vittoria basati sull'umanesimo" nella sezione "Scritti di Daisaku Ikeda" del nostro sito, disponibili anche in formato audio nella sezione "Audio e Podcast".

Lucrezia: il 19 luglio è l’anniversario della fondazione del Gruppo giovani donne! In questa occasione abbiamo pubblicato un saggio del maestro Ikeda in cui parla del ruolo delle donne e giovani donne, della loro preziosa unicità e del cambiamento nel mondo che possono realizzare risvegliandosi al proprio valore e alle loro  infinite potenzialità! Incoraggia le giovani donne a lucidare la propria vita attraverso sforzi quotidiani e a costruire uno stato vitale di felicità assoluta che non vacilla in nessuna circostanza. Affronta inoltre il tema dello studio, ricordandone l’importanza per rafforzare le proprie fondamenta e sviluppare la capacità di distinguere, in ogni occasione, cosa sia giusto e sbagliato, continuando a lottare per realizzare la giustizia.

Frankie: Come sempre se non siete abbonati alla nostra rivista, vi invito a scoprire tutti i vantaggi dell'abbonamento. Trovate il pulsante “abbonati” in alto a destra sulla homepage del sito: con pochi click potrete scegliere la formula che preferite, dall'abbonamento solo digitale a quello cartaceo + digitale, con opzioni semestrali o annuali. L'abbonamento dà accesso non solo a Il Nuovo Rinascimento ma anche a Buddismo e Società e a tutto l'archivio storico delle nostre riviste, dai primi numeri fino ad oggi, anche se vi abbonate adesso! E con l’abbonamento avrete accesso anche ai contenuti audio esclusivi, comodi per ascoltare i nostri articoli in ogni momento! Per tutti i dettagli sulle modalità di abbonamento potete consultare la pagina dedicata su servizi.sgi-italia.org.

Bene, siamo alla conclusione di questa ottava puntata di iNRassegna. Grazie per averci seguito e grazie a Lucrezia.

Lucrezia: Ciao a tutte e a tutti e alla prossima settimana!

Frankie: Su ilnuovorinascimento.org i contenuti si rinnovano costantemente; durante il corso dell’intera giornata potete trovare nuovi articoli, esperienze di fede e approfondimenti.. Seguiteci anche sui nostri canali social per non perdere neanche una novità, e vi diamo appuntamento a venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna.

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata