Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

31 maggio 2023 Ore 11:35

Infinita gratitudine

Antonella Incarnato, Genova

In ospedale, di fronte alla sofferenza degli altri, ho pensato che, se non avessi praticato, sarei stata depressa e impaurita. Lì ho capito che fare shakubuku significa salvare una vita, perché nessuno può sapere quali problemi si dovranno affrontare nel corso dell'esistenza

Dimensione del testo AA

In ospedale, di fronte alla sofferenza degli altri, ho pensato che, se non avessi praticato, sarei stata depressa e impaurita. Lì ho capito che fare shakubuku significa salvare una vita, perché nessuno può sapere quali problemi si dovranno affrontare nel corso dell’esistenza Ho iniziato a praticare il Buddismo nel 1982, all’età di ventiquattro anni, grazie a una mia amica. All’epoca eravamo in pochi a praticare in Liguria ed eravamo quasi tutti giovani ed entusiasti. In quel periodo soffrivo di una malattia autoimmune del sangue, il lupus eritematoso sistemico. È una patologia molto grave che all’epoca era poco conosciuta. Gli unici rimedi erano cortisone e immunosoppressori. Sapere da giovani di avere una grave malattia fa perdere la voglia di vivere e di progettare il futuro. Inoltre, la fine di un amore durato cinque anni mi aveva lasciato una sensazione di vuoto e insicurezza. In famiglia, poi, c’era tensione costante perché i…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata