Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

3 dicembre 2023 Ore 19:09

631

Stampa

Il valore delle visite a casa

Shin’ichi disse: «Se potessi, mi piacerebbe venire a trovare ognuno di voi a casa, per fare Gongyo insieme e parlare un po’. In particolare vorrei poter andare a trovare tutte le persone che stanno affrontando dei problemi, per mettere loro un braccio intorno alle spalle e incoraggiarle con tutto il cuore. Tutti i membri sono preziosi figli del Budda. E anche se in realtà non ho il tempo di farlo, questo è ciò che veramente desidero nel mio cuore» (NRU, vol. 25, cap. 1, p.ta 20)

Foto di Alessandra Tinozzi
Dimensione del testo AA

Ogni volta che qualcuno domanda quale sia il segreto dello straordinario sviluppo della Soka Gakkai, il presidente Ikeda risponde che la chiave è la cura di ogni singola persona. Il fondatore della nostra organizzazione, Tsunesaburo Makiguchi, nonostante l’età avanzata era sempre pronto a percorrere grandi distanze per andare a trovare a casa anche un solo membro. Grazie al suo impegno costante di incoraggiare una persona dopo l’altra, cominciarono a emergere innumerevoli persone di valore. Anche il secondo presidente, Josei Toda, era un “virtuoso” nell’arte di incoraggiare. Nel dopoguerra i membri lottavano contro difficoltà economiche, malattie e problemi inimmaginabili, ma Toda era capace di mettere a proprio agio tutte quelle persone sofferenti trasmettendo loro una forte convinzione: «Andrà tutto bene, diventerai sicuramente felice praticando il Buddismo del Daishonin!». Inoltre citava sempre il Gosho dicendo: «Queste non sono parole mie, è ciò che insegna il Daishonin». All’inizio di questo Anno di brillanti…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata