Peter Kühn, settantatré anni, pratica il Buddismo di Nichiren Daishonin dal 1968. Sua moglie Tsuruko, sessantadue anni, è nata in Giappone e lì ha conosciuto il Buddismo nel 1961. Dal 1969 vive in Germania dove lavora come infermiera. Sono sposati dal 1972 e hanno tre figli. La redazione di Forum (mensile della SGI tedesca) ha chiesto loro di commentare il principio di itai doshin (diversi corpi stessa mente), applicato sia alla pratica buddista che alla loro vita di “coppia interculturale” Forum: «In generale, che i discepoli di Nichiren, preti e laici, recitino Nam-myoho-renge-kyo in itai doshin, senza alcuna distinzione fra di loro, uniti come i pesci e l’acqua, questo si chiama eredità della Legge fondamentale della vita. Se è così, anche il grande desiderio di kosen-rufu potrà realizzarsi» (da L’eredità della Legge fondamentale della vita, SND, 4, 224). Che significato ha per voi questo brano di Gosho? PETER: Sono sempre…
Il sole oltre le nuvole
Peter Kühn, settantatré anni, pratica il Buddismo di Nichiren Daishonin dal 1968. Sua moglie Tsuruko, sessantadue anni, è nata in Giappone e lì ha conosciuto il Buddismo nel 1961. Dal 1969 vive in Germania dove lavora come infermiera. Sono sposati dal 1972 e hanno tre figli. La redazione di Forum (mensile della SGI tedesca) ha chiesto loro di commentare il principio di itai doshin (diversi corpi stessa mente), applicato sia alla pratica buddista che alla loro vita di “coppia interculturale”
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata