Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

3 dicembre 2023 Ore 19:32

714

Stampa

Il sentiero di maestro e discepolo

La relazione maestro discepolo è fondamentale nel Buddismo di Nichiren Daishonin. All’inizio si potrebbe pensare che ciò implichi una rinuncia alla propria personalità, ma in realtà è vero il contrario: il sentiero di maestro e discepolo ci rende capaci di condurre l’esistenza più significativa possibile e di trovare in noi la forza di realizzare qualsiasi cosa. In questa pagina approfondiamo questo punto fondamentale della pratica buddista attraverso le parole del presidente Ikeda

Dimensione del testo AA

La relazione maestro discepolo è fondamentale nel Buddismo di Nichiren Daishonin. All’inizio si potrebbe pensare che ciò implichi una rinuncia alla propria personalità, ma in realtà è vero il contrario: il sentiero di maestro e discepolo ci rende capaci di condurre l’esistenza più significativa possibile e di trovare in noi la forza di realizzare qualsiasi cosa. In questa pagina approfondiamo questo punto fondamentale della pratica buddista attraverso le parole del presidente Ikeda Qual è il significato della relazione maestro e discepolo? «Il sentiero di maestro e discepolo non è qualcosa di straordinario. Proprio come gli uccelli seguono la rotta degli uccelli e i pesci seguono la rotta dei pesci, anche gli esseri umani hanno la loro strada. Il sentiero di maestro e discepolo ci rende capaci di condurre l’esistenza più significativa possibile e di continuare a impegnarci per il miglioramento. Anche in ambiti quali il mondo accademico, le arti e…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata