Niente è scontato nel Buddismo e anche l’offerta ha un significato profondo. In questa intervista si parla anche di gestione del denaro e di altri aspetti economici in un dialogo franco che può aiutare a sciogliere molte perplessità Redazione: Cosa significa il termine giapponese zaimu? FLAVIA ZINI: Zaimu è donare qualcosa di sé per sostenere l’Istituto. Nichiren stesso, di fatto, veniva sostenuto dalle offerte dei suoi discepoli e ne troviamo molti esempi nel Gosho. Alle origini del Buddismo, i monaci si dedicavano alla Legge e i laici li sostenevano materialmente ricevendone dei benefici. Con il passare del tempo, questo atteggiamento sincero divenne consuetudine e infine obbligo. Il Daishonin, distinguendosi da tutti gli altri monaci, non dava per scontato che i suoi discepoli gli mandassero le offerte come atto dovuto. Nel Gosho infatti ha sempre parole di gratitudine per le offerte ricevute e non manca di sottolineare che queste saranno per…
Il privilegio di offrire
Niente è scontato nel Buddismo e anche l'offerta ha un significato profondo. In questa intervista si parla anche di gestione del denaro e di altri aspetti economici in un dialogo franco che può aiutare a sciogliere molte perplessità
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata