Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

1 giugno 2023 Ore 13:54
Dimensione del testo AA

Ho iniziato a praticare il Buddismo nel 1979 a trentun’anni grazie a mia sorella e il primo effetto fu come tirare il freno a mano e fare un testacoda. I “favolosi anni Sessanta” avevano generato in me distorsioni ideologiche mascherando il mio carattere chiuso, sfiduciato e influenzabile. I problemi che avevo in famiglia, negli affetti, nello studio e nel lavoro erano per me causati solo dagli altri. Ho praticato cinque anni, scoprendo nella Soka Gakkai persone meravigliose che mi incoraggiavano a cambiare, spiegandomi che “tutto dipendeva da me”. Ero ancora molto teorica e categorica e il Buddismo lo vivevo come un altro “pacchetto ideologico” da applicare alla lettera, ma ce la misi tutta con sincerità riuscendo a ricucire le relazioni con la mia famiglia e ottenendo un lavoro stabile. Per capire che il Buddismo non era fatto di sole idee ma di vita concreta, mi serviva ben altro. Il 16…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata