Come valuta i progressi nella promozione dell’uguaglianza di genere e nell’empowerment delle donne nell’ambito degli obiettivi di sviluppo del millennio (MDGs), e cosa si può fare di più? Gli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDGs) hanno giocato un ruolo cruciale nel puntare l’attenzione verso l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne. Come risultato abbiamo visto importanti conquiste in alcuni ambiti, come l’accesso e l’iscrizione femminile all’educazione primaria. Un passo in avanti è stato fatto anche nella riduzione della mortalità materna e infantile. Ma il progresso è stato inammissibilmente lento in ambiti vitali, ad esempio nell’incremento dell’accesso delle donne a lavori dignitosi e alla sicurezza, così come a strutture sanitarie affidabili e igieniche. Il progresso è stato inoltre disomogeneo sia tra i diversi paesi che all’interno delle singole nazioni. Sappiamo per esperienza degli MDGs che un più ampio progresso non sarà possibile a meno che l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle…
Il futuro dell’uguaglianza di genere
Da SGI Quarterly pubblichiamo l'intervista a Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttrice esecutiva di UN Women, l'organismo ONU per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne. Ex vice-presidente del Sud Africa e veterana delle lotte antiapartheid, lavora alle questioni dei diritti umani, dell'uguaglianza e della giustizia sociale
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata