Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

30 novembre 2023 Ore 16:01

834

Stampa

Il coraggio del colibrì: una goccia che fa la differenza

Alberto Aprea, presidente della Soka Gakkai italiana

Alla fine, tutto quello che siamo chiamati a fare è “il nostro meglio”. Lo stesso spirito anima il movimento di kosen-rufu, basato sugli sforzi costanti e poco appariscenti di tanti membri della Soka Gakkai per far crescere il frutto della pace mondiale

Dimensione del testo AA

Vi ringrazio di cuore per il vostro impegno nel fare avanzare il movimento di kosen-rufu in Italia.Il Daishonin afferma: «Persino gli animali conoscono la gratitudine, a maggior ragione dovrebbero conoscerla gli esseri umani» (RSND, 1, 614) Il desiderio di ripagare i debiti di gratitudine è fondamentale nella vita di una persona.Il 18 novembre del 1930 fu fondata la Soka Gakkai.Lo spirito della fondazione si esprime nel desiderio del discepolo di fare propri e realizzare i sogni e gli ideali del maestro. Questo è il filo conduttore dello sviluppo della Soka Gakkai, da Makiguchi a Toda e da Toda a Ikeda, i nostri tre maestri eterni. Essi hanno dedicato la vita a tradurre l’insegnamento del Daishonin in azioni concrete, incoraggiando ogni singola persona per condurla verso la felicità.In particolare, il 18 novembre di quest’anno segna anche il decimo anniversario dall’apertura del Daiseido, il palazzo del Grande voto di kosen-rufu.Con il cuore…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata