Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

26 settembre 2023 Ore 07:39
423
Stampa

Il concetto buddista di unità

Creare unità, basarsi sull'unità Ma che cos'è questa "unità" da un punto di vista buddista? Come si fa a realizzarla? Dopo la riflessione teorica, un riscontro nell'esperienza di due responsabili romani

Dimensione del testo AA

Creare unità, basarsi sull’unità Ma che cos’è questa “unità” da un punto di vista buddista? Come si fa a realizzarla? Dopo la riflessione teorica, un riscontro nell’esperienza di due responsabili romani Il principio Il Buddismo attribuisce una grande importanza ai rapporti umani perché permettono la trasmissione della Legge. Questa rete di relazioni umane può essere comparata ai fili di un tessuto, dove l’ordito corrisponde al legame tra maestro e discepolo e la trama ai rapporti fra i compagni di fede. Anche se nei suoi scritti Nichiren ricorda spesso ai discepoli di basarsi sulla Legge e non sulla persona, spiega anche quanto sia importante sviluppare e mantenere un’armoniosa unità tra i credenti. Come si legge nel Gosho L’eredità della Legge fondamentale della vita: «In generale, che i discepoli di Nichiren, preti e laici, recitino Nam-myoho-renge-kyo con lo spirito di “diversi corpi, stessa mente” senza alcuna distinzione fra loro, uniti come i…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata