Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

5 dicembre 2023 Ore 22:54

    331

    Stampa

    Gongyo e le preghiere silenziose

    Dimensione del testo AA

    La prima volta che presi in mano il libretto di Gongyo avevo sette anni. In quel periodo la mia più grande sofferenza era dovuta alla paura che mi incuteva la maestra e mia madre mi disse semplicemente che se volevo risolvere questa sofferenza bastava recitare un po’ di Daimoku e la prima parte del libretto di Gongyo prima di andare a scuola. Questa è stata la motivazione per iniziare a praticare e poi ho imparato piano piano anche la seconda parte. Ma arrivato l’ultimo giorno di scuola, anche la mia pratica andava in vacanza per ricominciare a settembre. A dieci anni, durante il primo corso estivo italiano, mi accorsi di sapere a memoria tutto il libretto e, fiera di me, decisi che da quel momento avrei recitato Gongyo senza leggere il libretto. Lo confidai a un’amica di mia madre e lei, nonostante fossi ancora una bambina, con aria seria mi…

    Contenuto riservato agli abbonati

    Accedi Sottoscrivi un abbonamento

    ©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata