Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

23 marzo 2023 Ore 15:53

    Genitori che lavorano

    Come conciliare il mestiere di genitore con tutti gli altri infiniti impegni della vita quotidiana, a partire dal lavoro fino all'attività buddista? È facile sentirsi inadeguati o in colpa come se il proprio impegno non bastasse mai. Sull'argomento pubblichiamo qualche pillola di saggezza di Daisaku Ikeda, piccoli incoraggiamenti e spunti di riflessione, tratti dal libro I tesori del futuro. Consigli per i genitori di prossima pubblicazione da parte della casa editrice Esperia

    Dimensione del testo AA

    Di Daisaku Ikeda • Quando entrambi i genitori sono molto impegnati, devono sviluppare saggezza per ingegnarsi a comunicare nel migliore dei modi. Praticare il Buddismo non vuol dire diventare speciali. Vuol dire impegnarsi a essere un eccellente membro della società e vivere sinceramente come un buon padre e un buon marito, o una buona madre e una buona moglie. Se trascuriamo la realtà quotidiana della nostra casa e della nostra famiglia, per quanto possiamo parlare di nobili ideali ed esporre profonde teorie, le nostre parole non avranno alcun potere di persuadere gli altri. È importante che entrambi i genitori si sforzino di comprendersi reciprocamente. Per questa ragione, la premura e la considerazione reciproca dei genitori nella vita quotidiana, benché possano sembrare insignificanti, sono invece indispensabili. • Spesso le madri sono molto impegnate. In realtà per una madre, per quanto si sforzi, può essere difficile restare sempre calma. Per questa ragione,…

    Contenuto riservato agli abbonati

    Accedi Sottoscrivi un abbonamento

    ©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata