Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

30 marzo 2023 Ore 01:52

Felicità per sé e per gli altri

Il dialogo è un cardine della pratica buddista, il cui scopo è risvegliare ogni persona alla propria natura di Budda, per realizzare la nostra felicità e quella degli altri

Dimensione del testo AA

Il dialogo è un cardine della pratica buddista, il cui scopo è risvegliare ogni persona alla propria natura di Budda, per realizzare la nostra felicità e quella degli altri Lo scopo fondamentale del Buddismo, il profondo desiderio del Budda, è aiutare coloro che soffrono e permettere al maggior numero di persone di diventare felici. Il maestro Josei Toda ci insegnava sempre che se avevamo problemi dovevamo parlare del Buddismo agli altri e, così facendo, saremmo riusciti a trasformare il nostro karma. Condividere il Buddismo non significa scontrarsi o sconfiggere gli altri in un dibattito, bensì esortare l’altra persona a risvegliarsi al fatto che tutti siamo esseri supremamente degni di rispetto che possiedono la natura di Budda. È anche una lotta per spezzare le gelide mura dell’oscurità e dell’ignoranza nella nostra vita, che assumono la forma di apatia, passività e altre emozioni negative. Per questo, tale azione ci dà la forza…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata