Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

30 marzo 2023 Ore 01:39

Felicità per sé e per gli altri

Impegnarsi per realizzare il proprio voto personale, la promessa di dedicarsi alla propria e altrui felicità – spiega Daisaku Ikeda – permette di rendersi conto della propria forza interiore, creando valore positivo anche nelle circostanze più impegnative

Dimensione del testo AA

Cosa ci permette di sperimentare la felicità? In questo brano Daisaku Ikeda spiega che fin quando rimaniamo chiusi in noi stessi non sentiamo alcuna felicità, ma quando ci prendiamo cura degli altri, quando cioè li aiutiamo a tirare fuori la loro forza vitale, anche la nostra forza vitale aumenta. Nel Buddismo ciò equivale alla pratica di shakubuku: condividere con gli altri l’insegnamento buddista e diffondere la filosofia della sacralità della vita Negli insegnamenti del Buddismo troviamo queste parole: «Se si accende un fuoco per gli altri, si illuminerà anche la propria strada» (RSND, 2, 996). Le azioni intraprese per illuminare la dignità degli altri generano la luce che rivela i nostri aspetti più nobili. Per quanto sia difficile la nostra situazione o profonda la nostra angoscia, conserviamo sempre la capacità di accendere la fiamma dell’incoraggiamento: questa luce disperde non solo l’oscurità della sofferenza altrui, ma anche quella che avvolge il…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata