Alla base del Buddismo di Nichiren Daishonin c’è il desiderio di aprire la strada verso la felicità a tutte le persone. La Soka Gakkai è nata con lo scopo di realizzare la pace, promuovendo gli ideali umanistici del Buddismo. Con la speranza di offrire una prospettiva positiva per realizzare un concreto miglioramento della vita, proponiamo un’introduzione ad alcuni dei princìpi cardine della pratica buddista, oltre a tre esperienze di persone che hanno trasformato la loro vita mettendo in pratica il Buddismo. I testi proposti in questo speciale sono tratti da una serie di lezioni di Daisaku Ikeda dedicate a coloro che iniziano a praticare il Buddismo. Ad eccezione del primo brano, già pubblicato nel libro Gli eterni insegnamenti, edito da Esperia, gli altri saranno pubblicati prossimamente su Buddismo e società, la rivista di studio della Soka Gakkai italiana Indice dei contenuti Il potere di Nam-myoho-renge-kyo Primi passi con il Buddismo,…
Esiste una chiave per la felicità?
Alla base del Buddismo di Nichiren Daishonin c’è il desiderio di aprire la strada verso la felicità a tutte le persone. La Soka Gakkai è nata con lo scopo di realizzare la pace, promuovendo gli ideali umanistici del Buddismo. Con la speranza di offrire una prospettiva positiva per realizzare un concreto miglioramento della vita, proponiamo un’introduzione ad alcuni dei princìpi cardine della pratica buddista, oltre a tre esperienze di persone che hanno trasformato la loro vita mettendo in pratica il Buddismo. I testi proposti in questo speciale sono tratti da una serie di lezioni di Daisaku Ikeda dedicate a coloro che iniziano a praticare il Buddismo. Ad eccezione del primo brano, già pubblicato nel libro Gli eterni insegnamenti, edito da Esperia, gli altri saranno pubblicati prossimamente su Buddismo e società, la rivista di studio della Soka Gakkai italiana
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata