“Essere un laboratorio di dialogo e di unità” è quello che si propongono i membri della regione TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL, storicamente terra di spaccature e di coesioni forzate. Forse è giunto il tempo per provare ad avvicinare le persone partendo da una rinascita spirituale Questa bellissima e piccola regione ha grandi caratteristiche e spiccate particolarità. È composta di due province autonome, che hanno a loro volta le proprie specialità. Il Trentino, per esempio, accoglie solo tre piccole comunità ladine e tedescofone e ha in parte anche combattuto per il ricongiungimento con l’Italia dopo la Prima guerra mondiale. Al contrario l’Alto Adige/Südtirol, i cui abitanti erano quasi totalmente di lingua tedesca o ladina, è stato annesso all’Italia senza che la popolazione locale lo avesse richiesto, anzi. L’italianizzazione che ne è seguita ha creato fratture e divisioni, di cui ancora oggi si vivono alcuni strascichi. La speciale autonomia delle due province nasce proprio dalla…
Dove si parla la lingua del cuore
“Essere un laboratorio di dialogo e di unità” è quello che si propongono i membri della regione TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL, storicamente terra di spaccature e di coesioni forzate. Forse è giunto il tempo per provare ad avvicinare le persone partendo da una rinascita spirituale
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata