Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

23 settembre 2023 Ore 20:30
825
Stampa

Domande e risposte dal Corso europeo – Parte 1

In questo articolo presentiamo la prima parte della sessione di domande e risposte, tenutasi durante il Corso europeo di studio giovani 2023, sul significato degli obiettivi per kosen-rufu e sull'importanza degli incoraggiamenti cuore a cuore

Dimensione del testo AA

Clicca qui per il report completo del Corso Domanda 1 Nichiren Daishonin afferma che non esiste preghiera che non ottenga risposta. Come dovremmo pregare e agire quando non riusciamo a realizzare un grande obiettivo che ci siamo posti, personale o relativo alla propagazione? Come possiamo rafforzare ancora di più la nostra determinazione di realizzare il nostro obiettivo di crescita entro la fine dell’anno? Nell’impresa di far avanzare kosen-rufu, ognuno si pone un obiettivo insieme ai compagni di fede e si sfida nel condividere il Buddismo con gli altri. Pregare seriamente per la felicità degli amici e continuare a incoraggiarli è ammirevole, è l’azione del Bodhisattva.Queste stesse sfide possono diventare fonte di crescita. Ogni singola sfida ha un significato. Nel capitolo “Luce brillante” de La nuova rivoluzione umana, Shin’ichi Yamamoto propone ai responsabili europei di avanzare con l’obiettivo di riunire mille membri in Europa: «Per far progredire kosen-rufu, signor Kawasaki, è…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata