Leggi le pagine delle Donne&GD in NR710
Settant’anni sono passati dalla fondazione dei Gruppi donne e giovani donne (1951).
E sono trascorsi vent’anni da quando il presidente Ikeda ha dedicato alle donne italiane il poema Il giardino dei grandi fiori per il rinascimento, il 9 giugno del 2001. Da allora il 9 giugno è diventato il giorno del Gruppo donne italiano.
In quel poema Sensei affermava tra l’altro: “Miriamo nuovamente ai prossimi vent’anni, al 2021!”.
Quest’anno, dal 12 al 20 giugno, le donne e le giovani donne stanno organizzando riunioni online a livello di settore e capitolo, con il motto “Diventiamo soli di speranza e di vittoria verso il 2030”, con il desiderio di creare la «più bella unità al mondo, in cui ciascuna possa brillare delle proprie caratteristiche uniche, in accordo con il principio del “ciliegio, susino, pesco e prugno selvatico» (NR, 704, 2).
Il presidente Ikeda ha inviato un bellissimo messaggio per queste riunioni, in cui ci esorta a «continuare a recitare fino in fondo un Daimoku “che scuote la terra”, con una determinazione incrollabile in grado di smuovere e trasformare qualsiasi situazione» (vedi pag. 14) e ci ricorda che, qualunque siano le difficoltà, alla fine vinceremo sicuramente basandoci su una forte fede.
In questo momento, in cui tutte noi desideriamo che la pandemia finisca al più presto, è importante raccogliere tutta la forza della nostra fede e pregare con il cuore colmo di speranza e fiducia verso il futuro.
Di recente il presidente Ikeda, rivolgendosi alle donne e alle giovani donne, ha scritto: «Vi prego di creare e far risplendere un “secolo delle donne colmo di speranza”, ovvero un secolo di rispetto della dignità della vita, di uguaglianza e di pace» (NR, 704, 2).
Sono parole di grande ispirazione, che richiamano un forte senso di responsabilità, perché tutto dipende da quanto ciascuna di noi riesce a sviluppare rispetto per se stessa e consapevolezza del proprio valore e della propria dignità.
Come scrive Nichiren Daishonin a una sua discepola: «Il Budda dimora nei nostri cuori, così come dentro la pietra focaia esiste il fuoco e dentro le gemme esiste il valore» (Gosho di Capodanno, RSND, 1, 1008).
Ciò significa che ogni persona, senza eccezione, possiede in sé la vita del Budda e attraverso la Legge mistica può risvegliarsi al valore della propria vita e di quella degli altri.
Questa consapevolezza è la base per poter costruire un “secolo delle donne colmo di speranza” in cui venga rispettata la dignità della vita.
Grazie infinite a tutte per la vostra collaborazione!
• • •
Donne e giovani donne: settant’anni di impegno per la pace
Per celebrare il 70o anniversario dei Gruppi donne e giovani donne, ricordiamo alcune tappe fondamentali
10 giugno 1951: nasce il gruppo donne
Toda invitò 52 donne in un ristorante e si costituì così il primo comitato delle donne con lo scopo che ognuna approfondisse la fede.
Verso la fine della cena, Toda dedicò loro una poesia:
Un nobile raduno
di amiche dal cuore puro:
bianchi gigli profumati.
(cfr. RU, 5, 63)
19 luglio 1951: nasce il gruppo giovani donne
Al primo incontro con le giovani donne Toda disse: «Ogni giovane donna dovrà essere felice. Per fare questo è necessario che vi sforziate di costruire una fede forte e pura, che duri per tutta la vita» (cfr. RU, 5, 82).
9 giugno 2001
Il maestro Ikeda dedica alle donne italiane un lungo poema intitolato Il giardino dei grandi fiori per il Rinascimento. Da allora il 9 giugno è diventato il Giorno delle donne italiane.
Fiori e fiori meravigliosi
sono sbocciati insieme
sulla terra italiana
illuminata dal sole di giugno:
[...] Tu, che hai un cuore
meraviglioso,
messaggera gentile di pace
sorriso della vittoria luminosa
e fiore dalla grande corolla
della felicità d’Italia
(cfr. NR, 239)
1 aprile 2009
Il maestro Ikeda presenta le cinque guide per la vittoria assoluta delle donne:
- La preghiera è l’inizio di tutto
- Avanzare armoniosamente con le nostre famiglie
- Far crescere giovani successori
- Prendersi cura della propria comunità e della società
- Raccontare con gioia le proprie esperienze di fede.
4 giugno 2009
Il maestro Ikeda presenta le cinque guide eterne dell’Ikeda Kayo-kai:
- Siate un sole gioioso di felicità
- Studiate la suprema filosofia della vita
- Vivete la vostra giovinezza senza mai farvi sconfiggere
- Dialogate per promuovere l’amicizia e gli ideali umanistici
- Aprite il cancello dell’eterna vittoria di maestro e discepolo.
Nello Spazio aderenti è presente il video storico realizzato per il 70o anniversario della fondazione dei Gruppi donne e giovani donne: si può utilizzare per le riunioni!