Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

710  | 
8 giugno 2021

Disponibile da fine giugno il volume 30 de “La nuova rivoluzione umana”

Il volume 30° de La nuova rivoluzione umana è in arrivo! Cercalo da fine giugno su esperiashop. it o nei punti vendita Esperia presso i centri culturali di Roma, Firenze, Milano e Torino

Leggi l'articolo in pdf sulla NRUvol30

Il volume 30° de La nuova rivoluzione umana è in arrivo! Cercalo da fine giugno su esperiashop. it o nei punti vendita Esperia presso i centri culturali di Roma, Firenze, Milano e Torino

Nel volume 30, che conclude La nuova rivoluzione umana, sono descritti numerosi momenti salienti della storia di kosen-rufu.
Nei primi mesi del 1979 Shin’ichi Yamamoto, dopo essersi dimesso dalla carica di presidente della Soka Gakkai a causa delle infide trame ordite dal clero della Nichiren Shoshu, si alzò come una irremovibile montagna di fronte a quelle difficoltà e diede l’avvio a una nuova grandiosa fase del movimento di kosen-rufu nel mondo.
Il volume narra anche la sua quinta visita in Cina nel 1980 e in Nord America, Sud America e Unione Sovietica l’anno seguente; il viaggio in in Europa e in Italia nel 1981, durante il quale Shin’ichi Yamamoto si dedica in modo particolare a incoraggiare e a far crescere i giovani, alle numerose attività nelle varie aree del Giappone.
Nel capitolo conclusivo, intitolato “Il voto”, troviamo descritti gli eventi che portarono alla scomunica della Soka Gakkai da parte della Nichiren Shoshu. Il 28 novembre 1991, giorno della scomunica, viene definito da Shin’ichi «una data storica, il giorno della nostra indipendenza spirituale». È il momento in cui la Soka Gakkai spicca definitivamente il volo verso il ventunesimo secolo come religione mondiale.
Il capitolo – e l’intero romanzo – si conclude con la descrizione della riunione dei responsabili di centro del 12 novembre 2001, durante la quale Shin’ichi rivolge un accorato appello ai giovani, i Bodhisattva della Terra che vivono per il grande voto di kosen-rufu mondiale, affidando loro il futuro del la Soka Gakkai.

In cuor suo, Shin’ichi rivolse un appello ai giovani: “Andiamo avanti insieme! Lottiamo finché avremo vita. Avanziamo con fiducia e vigore facendo risuonare in alto il suono della seconda serie delle Sette Campane”. Dentro di sé, Shin’ichi aveva chiara la visione dei giovani Soka che, come giovani aquile maestose, si libravano nella luce dell’alba del terzo millennio. Li vedeva volare in alto, in un flusso ininterrotto, verso gli immensi cieli del mondo.
Daisaku Ikeda

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata