Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

30 marzo 2023 Ore 01:38

    Diffondiamo il messaggio di speranza dell’umanesimo buddista

    di Anna Conti, vice presidente della Soka Gakkai Italiana

    Dimensione del testo AA

    È arrivato febbraio, che nella Soka Gakkai rappresenta il mese dello shakubuku, in ricordo della storica campagna di febbraio del 1952 quando il capitolo Kamata, grazie all’impegno instancabile del giovane Daisaku Ikeda, realizzò in un solo mese 201 famiglie di praticanti, un record nella propagazione che diede avvio a un’ondata di nuovi membri in tutto il paese.Erano gli anni del dopoguerra e i pionieri di allora si gettarono a capofitto nei dialoghi per diffondere il messaggio di Nichiren Daishonin, consapevoli che quello era l’unico modo per trasformare il loro karma e stabilire le radici della buona fortuna nella loro vita e nelle comunità in cui vivevano.Il loro esempio è tuttora una sorgente di ispirazione e suscita in noi profondo rispetto e gratitudine per i loro sforzi incessanti nel mostrare la prova concreta della pratica buddista, a dispetto di tutte le difficoltà che si trovavano ad affrontare in quella fase pionieristica.Mi…

    Contenuto riservato agli abbonati

    Accedi Sottoscrivi un abbonamento

    ©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata