UMBRIA – Siamo nel 1984 quando per la prima volta nella verde terra umbra si inizia a recitare Nam-myoho-renge-kyo e prendono il via le prime riunioni. I giovani pionieri erano disposti a tutto pur di diffondere il Buddismo del Daishonin, anche a trasformarsi in improvvisati pasticceri… quando non c’era da scappare inseguiti da cani inferociti! A riprova del percorso, duro ma pieno di soddisfazioni, le testimonianze di Cristina, Antonella, Emanuela, Mauro, Giampiero e Rosella Pur di riuscire a far recitare anche solo un po’ di Daimoku alle persone nuove si era disposti a tutto. Anche ad aiutare nella preparazione di dolci, creme pasticcere, tiramisù… «Attenzione che il mascarpone con le uova se girato troppo può impazzire!». Insomma le cose più impensabili come “merce di scambio” con il Daimoku. La storia di kosen-rufu in Umbria, per chi l’ha vissuta è sempre un po’ speciale, ma come renderla speciale anche per chi…
Daimoku e chilometri
UMBRIA - Siamo nel 1984 quando per la prima volta nella verde terra umbra si inizia a recitare Nam-myoho-renge-kyo e prendono il via le prime riunioni. I giovani pionieri erano disposti a tutto pur di diffondere il Buddismo del Daishonin, anche a trasformarsi in improvvisati pasticceri... quando non c'era da scappare inseguiti da cani inferociti! A riprova del percorso, duro ma pieno di soddisfazioni, le testimonianze di Cristina, Antonella, Emanuela, Mauro, Giampiero e Rosella
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata