Ci sono incontri e parole che lasciano il segno. Un segno così profondo da risvegliare la primavera del Buddismo in EMILIA-ROMAGNA, nei primi anni ’80. E come un prato che si risveglia dopo un lungo e freddo inverno, i “fiori” di kosen-rufu sono sbocciati rigogliosi nella regione All’inizio c’erano libretti di Gongyo fotocopiati e chilometri di strada per raggiungere i pochi che avevano il Gohonzon. C’erano giovani entusiasti e curiosi che portavano i genitori ai meeting e c’erano genitori che cominciavano a praticare: un po’ per “controllare” cosa facessero questi strani figlioli, un po’ perché alla fine l’entusiasmo è una cosa contagiosa. Si provava e poi alla fine si parlava con un altro e un altro ancora. Fino a diventare così tanti che le stanzette non bastarono più e si pensò che c’era proprio bisogno di una sede aperta sempre e per tutti. Fino a diventare così tanti che la…
Crocevia di storie e vite
Ci sono incontri e parole che lasciano il segno. Un segno così profondo da risvegliare la primavera del Buddismo in EMILIA-ROMAGNA, nei primi anni '80. E come un prato che si risveglia dopo un lungo e freddo inverno, i "fiori" di kosen-rufu sono sbocciati rigogliosi nella regione
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata