Quest’anno siamo a metà strada nell’applicazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che mira a costruire un mondo in cui nessuno venga lasciato indietro.Nonostante ci siano stati vari sviluppi positivi da quando è stata varata l’Agenda nel 2016, la pandemia di Covid-19, il cambiamento climatico e la crisi ucraina hanno influenzato negativamente i progressi verso la realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), causando battute d’arresto e rallentamenti. Questa crisi combinata ha accresciuto il numero di persone che vivono in condizioni di povertà estrema spingendo alla fame, secondo le stime, una persona su dieci a livello mondiale e aggravando le già profonde disuguaglianze esistenti riguardo l’accesso all’educazione.In questo contesto, nel settembre 2022 si è tenuto a New York il Summit delle Nazioni Unite “Transforming Education” nel quale si è sottolineato il ruolo cruciale dell’educazione per realizzare gli SDGs. Sono stato particolarmente colpito dalla Dichiarazione dei giovani sulla…
Costruiamo un mondo ideale con le nostre mani
In questo articolo del 2 gennaio 2023, pubblicato su The free press journal, il presidente Ikeda afferma: «Vedendo gli effetti positivi delle azioni di questi 3000 giovani sulla vita di così tante persone, sono convinto che, per quanto la situazione mondiale possa apparire grave, si stanno piantando i semi del cambiamento, verso un futuro migliore»

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata