Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

5 dicembre 2023 Ore 23:36

284

Stampa

Come rispondere alla violenza

Il bullismo, la violenza fisica e psicologica esercitata nelle scuole da uno o più membri di un gruppo nei confronti di un loro compagno che diventa la vittima designata è un problema difficile e delicato da risolvere, che esprime disagio e produce ulteriore disagio. Una soluzione a lunga scadenza può nascere da una maggiore consapevolezza dei diritti umani, del rispetto di sé e degli altri. Poter parlarne, essere ascoltati e non rimanere soli si rivela determinante

Dimensione del testo AA

In prima persona L’esperienza ebbe inizio alcuni anni fa. Federico frequentava una scuola straordinaria dove la formazione era centrata sul gioco e la responsabilizzazione del bambino. Era un bambino vivace al limite della provocazione che però non aveva mai avuto problemi e quindi cresceva sicuro di sé e un tantino scatenato. Un giorno la maestra si sentì offesa da un suo gesto e lo mise, per punirlo, in classe con i bimbi più piccoli. La mortificazione fu grande, ma cercai di spiegargli che non doveva mancare di rispetto verso gli adulti e doveva imparare a controllare la sua esuberanza… Recitai Daimoku per il problema e decisi che Federico sarebbe divenuto un bambino di grande valore. Ci furono le dovute scuse e il rappacificamento, ma il problema si ripresentò e così al terzo incidente decisi di trovargli un’altra scuola, insieme ad altre mamme che avevano fatto la stessa scelta. Nella nuova…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata