Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

5 dicembre 2023 Ore 23:27

665

Stampa

Come realizzare zadankai gioiosi?

Dimensione del testo AA

«Come “amici nella stanza delle orchidee”, negli zadankai raccontiamo le nostre esperienze di fede e forgiamo legami cuore a cuore con gli altri partecipanti. Lo zadankai è la pietra miliare della Soka Gakkai, è la forza ispiratrice per il conseguimento di kosen-rufu» (D. Ikeda, pag. 20). Di seguito alcune linee guida estratte da La nuova rivoluzione umana per rendere gioiosa l’atmosfera dei nostri zadankai: 1. L’importanza degli incontri personali È importante incontrare i membri e i principianti del gruppo nelle settimane precedenti e in quelle successive allo zadankai per incoraggiarli personalmente, recitare Daimoku insieme e creare un forte legame. L’incontro personale consente di ascoltare i loro desideri e le loro opinioni, le loro domande e i loro interessi; è l’occasione per conoscere i loro problemi e i benefici che hanno ottenuto con la pratica buddista. In questo modo si sentiranno ispirati a partecipare attivamente alle riunioni. 2. Tutti i partecipanti…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata