Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

907  | 
26 marzo 2025

Cecina inaugura la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”

Il 22 marzo è stata inaugurata a Cecina, in Toscana, la mostra "L'eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro", che rimarrà aperta al pubblico fino al 30 marzo e che ha visto la partecipazione tra gli altri della sindaca di Cecina, Lia Burgalassi e dell'assessore alla cultura ed eventi Michele Bianchi

immagine di copertina

Cecina, 22 marzo 2025 – È stata inaugurata il 22 marzo presso la Sala Consiliare di Piazza Guerrazzi la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente”. L’evento, patrocinato dal Comune di Cecina, si inserisce in un percorso di collaborazione tra l’amministrazione locale e la nostra comunità buddista, con l’obiettivo di promuovere pace, cultura ed educazione. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo.

All’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di oltre 170 persone, erano presenti la sindaca di Cecina, Lia Burgalassi, l'assessore alla cultura ed eventi Michele Bianchi, l'assessore alle politiche sociali e delegata dal Comune al tavolo per la pace Simona Salvadori, la responsabile nazionale donne della Soka Gakkai, Rosanna Sorelli e la curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna Stella Bianchi.

Nel suo intervento, Rosanna Sorelli, dopo i ringraziamenti alla giunta comunale, alle associazioni coinvolte negli eventi collaterali e ai membri, ha sottolineato che la tutela dell’ambiente e la sostenibilità sono valori fondanti della Soka Gakkai italiana insieme all'educazione, alla cultura, alla difesa dei diritti umani e la pace. «Questa esposizione, continua Rosanna Sorelli, vuole far nascere la consapevolezza che ognuno può contribuire concretamente a contrastare l’emergenza climatica. Tante piccole azioni fatte da tante persone possono creare un reale e considerevole cambiamento».
Citando Daisaku Ikeda - secondo cui il futuro dell'umanità deve fondarsi su umanesimo, diritti umani e sostenibilità - dice: «Per non essere sopraffatti da questi sentimenti, è essenziale avere radici solide, un punto di vista che ci permetta di percepire l'impatto delle nostre azioni e vedere progressi concreti nel vedere la trasformazione della realtà. L'umanesimo buddista pone al centro la dignità della vita e la consapevolezza dell'interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Questo implica una responsabilità collettiva verso il futuro del pianeta».

La sindaca di Cecina, Lia Burgalassi, ha evidenziato come la Soka Gakkai italiana sia ben radicata nella realtà e nella comunità locale porgendo ringraziamenti da parte del Comune per l'opportunità di aver preso parte al progetto. «Mai come in questo momento c'è bisogno di sensibilizzare ai temi ambientali - prosegue la sindaca - in un mondo che sembra tornare indietro in alcuni aspetti come quello della pace, della necessità di non continuare ad inquinare il pianeta, ma c'è necessità di lavorare ancora di più verso l'egoismo che prevale e l'antidoto è la conoscenza». La sindaca ha ricordato gli eventi atmosferici che hanno colpito le zone locali, quella del Mugello e quelle limitrofe e l'importanza dell'empatia verso l'altro, del sentire che il nostro ambiente non è separato da noi.

L’assessore alla cultura e agli eventi Michele Bianchi ripropone poi il titolo della campagna e riflette su “Cosa dobbiamo cambiare? «Bisognerebbe ascoltare di più, ascoltare la scienza, affrontare ora la crisi climatica per le generazioni future. Il secondo punto è ascoltare i giovani, che sono i primi a sensibilizzare sul tema dell'ambiente nei luoghi in cui vivono. Terzo punto, impegnarci a mettere in dubbio qualche nostro privilegio. Le risorse sono limitate e se oggi siamo dove siamo è anche perché siamo stati fortunati a nascere nella parte del mondo in cui queste risorse ci sono. Ciò che ci occorre è avere una presa di coscienza e immaginare percorsi collettivi».

La curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna, Stella Bianchi sottolinea quanto sia importante identificare le cause della crisi climatica che dipende dalle attività degli esseri umani e in particolare dal fatto che continuiamo a bruciare combustibili fossili e cioè carbone, petrolio e gas, che causano emissioni di gas serra. «La cattiva notizia è che la crisi climatica sta ancora peggiorando. La buona notizia è che come tutte le gravi crisi prodotte dall'attività degli esseri umani, anche la crisi climatica può essere risolta dall'attività degli esseri umani. La soluzione è, quindi, nelle nostre mani e sta nel ridurre fino ad azzerare le emissioni di gas serra. Il punto chiave è trasformare la preoccupazione in determinazione ad agire. Quando iniziamo ad agire, ogni azione sincera richiama sempre un "noi". L'azione che parte da noi ci porta a stare bene con noi stessi e con gli altri, con gioia e ottimismo. L’azione crea speranza che non è affidarsi a qualcun altro o aspettare tempi migliori ma è la profonda fede nelle infinite potenzialità che ha ognuno di noi che sono le stesse potenzialità della vita universale».

Stella Bianchi conclude citando le parole di Ikeda tratte nel libro La Speranza è una scelta: «Se osserviamo il mondo oggi è facile cadere nella disperazione. Sembra che tra le persone prevalga un senso di impotenza e che tutte le decisioni importanti vengano prese in qualche luogo al quale a noi non è dato accedere. Che cosa può realizzare una persona di fronte alla potenza delle forze che governano il mondo? Io non credo nell'impotenza delle persone. [...] La stessa forza dell'universo esiste nella nostra vita. Ciascun individuo ha un immenso potenziale e un grande cambiamento nella dimensione interiore, nella vita di un solo individuo ha il potere di cambiare la vita degli altri e di trasformare la società. Ogni cosa parte da noi».

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata