3. L’epoca di Daisaku Ikeda, terzo presidente della Soka Gakkai e presidente della SGI Dopo la morte di Toda, Daisaku Ikeda, nella sua nuova posizione di amministratore generale (dal giugno 1958), si assunse la piena responsabilità di guidare la Soka Gakkai e il 3 maggio 1960 fu nominato terzo presidente dell’organizzazione. In quell’occasione dichiarò: «Nonostante la mia giovane età, da oggi assumerò la guida del nostro movimento come rappresentante dei discepoli del presidente Toda, e avanzerò insieme a voi verso la concreta realizzazione di kosen-rufu»1. Fu il suo “primo ruggito da leone” come presidente, nello stesso giorno in cui il maestro Toda aveva assunto la presidenza nel 1951, e con esso ebbe inizio un nuovo periodo di grande sviluppo per la Soka Gakkai. Il 2 ottobre di quell’anno il presidente Ikeda si recò in Nord e Sud America; fu il primo passo del suo viaggio per far conoscere il Buddismo…
Capitolo 2 / La storia della Soka Gakkai
Dopo la morte di Toda, Daisaku Ikeda, nella sua nuova posizione di amministratore generale (dal giugno 1958), si assunse la piena responsabilità di guidare la Soka Gakkai e il 3 maggio 1960 fu nominato terzo presidente dell'organizzazione. In quell'occasione dichiarò: «Nonostante la mia giovane età, da oggi assumerò la guida del nostro movimento come rappresentante dei discepoli del presidente Toda, e avanzerò insieme a voi verso la concreta realizzazione di kosen-rufu»
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata