2. L’epoca del secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda Il 3 luglio 1945 Josei Toda uscì di prigione dopo due anni in isolamento e si alzò per portare avanti la volontà del suo maestro Tsunesaburo Makiguchi, la realizzazione di kosen-rufu. Come direttore generale della Soka Gakkai iniziò immediatamente a ricostruire l’organizzazione. La popolazione giapponese versava nella più profonda disperazione a causa della devastazione arrecata dal secondo conflitto mondiale e della situazione caotica del dopoguerra. Lo Shintoismo di stato che era stato imposto al popolo, veniva ora ripudiato insieme ad altre credenze e valori propugnati dal governo militarista, ma non vi erano nuove fonti di speranza a cui rivolgersi. Il maestro Toda era convinto che solo il Buddismo di Nichiren Daishonin fosse un riferimento spirituale così potente da far riemergere le persone dalla sofferenza e dalla confusione, perciò diede inizio alla sua impresa animato dal grande desiderio, o voto, di…
Capitolo 2 / La storia della Soka Gakkai
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata