Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

5 dicembre 2023 Ore 22:16

497

Stampa

Abbandonando la paura

Paola Benedetti, Lucca

Il beneficio più grande è aver sperimentato uno stato vitale altissimo anziché cadere nella disperazione, di aver sentito di avere “un io forte e indistruttibile” come il Buddismo ci incoraggia a costruire

Dimensione del testo AA

Il beneficio più grande è aver sperimentato uno stato vitale altissimo anziché cadere nella disperazione, di aver sentito di avere “un io forte e indistruttibile” come il Buddismo ci incoraggia a costruire A tre anni ho perso mia madre che si era ammalata gravemente quando avevo un anno e mezzo. Mio padre si era poi risposato quando avevo sette anni, delegando completamente alla nuova moglie la responsabilità di crescere me e mia sorella maggiore. Quando trentenne, nel 1992, ho iniziato a praticare il Buddismo, il sentimento che aveva pervaso fino ad allora la mia vita era una profonda angoscia derivata dal senso di abbandono. Così la mancanza di sostegno e di affetto ha segnato pesantemente la mia vita: ho sofferto di anoressia e attacchi di panico, avevo un rapporto pessimo con mia sorella che mi riteneva responsabile delle sue sofferenze familiari, i rapporti sentimentali con gli uomini duravano pochissimo e…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata