«Un atteggiamento da pionieri che ha riempito di nuovi significati i miei anni di pratica», racconta Teresa a proposito del suo soggiorno in Belgio. Al Centro culturale di Bruxelles le attività, grazie a un efficiente servizio di interpretariato sono realizzate in tre lingue: francese, inglese o fiammingo Da tempo desideravo avere un’esperienza professionale e di vita all’estero. Dopo tanto Daimoku, tanto impegno e diversi tentativi, questo desiderio ha preso forma: a fine 2012 ho avuto l’opportunità di lavorare e vivere per oltre un anno a Bruxelles, sede di due importanti istituzioni europee. Questa è stata l’occasione anche di poter scoprire e conoscere la Soka Gakkai belga, dalla quale sono stata accolta con sincerità e amicizia. Da subito ho partecipato alle attività con molta curiosità e passione: ciò che ho riscoperto è stato un sincero spirito di ricerca, un atteggiamento da pionieri che ha riempito di nuovi significati i miei anni…
A Bruxelles un’attività cosmopolita e multietnica
«Un atteggiamento da pionieri che ha riempito di nuovi significati i miei anni di pratica», racconta Teresa a proposito del suo soggiorno in Belgio. Al Centro culturale di Bruxelles le attività, grazie a un efficiente servizio di interpretariato sono realizzate in tre lingue: francese, inglese o fiammingo
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata