Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

5 dicembre 2023 Ore 23:03

578

Stampa

9 / Religione, organizzazione e democrazia

Strutturata nella forma dialogica, si conclude la serie dedicata alla storia della comunità buddista e del suo mondo. Questa volta i termini della riflessione sono democrazia e organizzazione. Guardando al futuro, ovviamente non c’è una risposta unica ma si possono trarre solo conclusioni… in cammino

Dimensione del testo AA

Strutturata nella forma dialogica, si conclude la serie dedicata alla storia della comunità buddista e del suo mondo. Questa volta i termini della riflessione sono democrazia e organizzazione. Guardando al futuro, ovviamente non c’è una risposta unica ma si possono trarre solo conclusioni… in cammino Perché una comunità religiosa deve essere organizzata? Nel 1987, alla conferenza euro-africana di Parigi, Daisaku Ikeda affermò: «Potremmo paragonare kosen-rufu a una corrente: l’organizzazione esiste per aprire la strada alla corrente dello sviluppo della nostra fede. L’organizzazione di kosen-rufu irriga la grande regione della vita umana. Trasmette al cuore di ognuno conforto, incoraggiamento e vitalità. […] In realtà chi beneficia dell’organizzazione e ne ha fatto abitudine, spesso non ne comprende più l’ importanza. Quando rimaniamo lontani dall’organizzazione che ci permette di approfondire la nostra fede, sentiamo profondamente la sua utilità. Anche il corpo umano è una perfetta organizzazione: un organismo vivente è il risultato dell’armonioso…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata