Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

6 dicembre 2023 Ore 00:02

576

Stampa

8 / La ricostruzione della Soka Gakkai

Affinché la Soka Gakkai diventasse un’organizzazione solida, era necessario che tutte le sue parti i gruppi, i settori, le Divisioni fossero perfettamente connesse l’una con l’altra. Per questo Toda spronava i membri a sviluppare una fede sincera

Dimensione del testo AA

Affinché la Soka Gakkai diventasse un’organizzazione solida, era necessario che tutte le sue parti i gruppi, i settori, le Divisioni fossero perfettamente connesse l’una con l’altra. Per questo Toda spronava i membri a sviluppare una fede sincera La domanda che assillava Toda quando rifletteva sulla nuova struttura del sangha era: «Quale sarà la condizione necessaria per sviluppare un’organizzazione come se si trattasse di un essere vivente?» (RU, 5, 47). La sua visione era totalmente proiettata nel futuro e, ancora una volta, non trovava nessuno pronto a condividerla con lui. Pochi mesi dopo la sua nomina a presidente, sciolse la debole organizzazione del dopoguerra e ne creò una totalmente inedita. Si chiedeva anche come potesse infondere in essa una nuova vita piena di passione per kosen-rufu. Nel Giappone di quel periodo, come risposta alle difficoltà delle persone, nascevano da un giorno all’altro e proliferavano gruppi neoreligiosi con forti componenti sincretiche e…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata