Kosen-rufu mondiale: un’impresa senza precedenti nella storia del Buddismo 2 ottobre 1960 Quel giorno il cielo di Tokyo, nella fresca aria autunnale, era limpido come il cristallo. Fin dalle prime ore del mattino un gran numero di membri della Soka Gakkai si era recato all’aeroporto internazionale Haneda. Erano tutti lì per salutare il loro presidente, Daisaku Ikeda, che era in procinto di partire per il suo primo viaggio all’estero, destinazione Hawaii, Stati Uniti, Canada e Brasile. Aveva 32 anni ed erano passati solo cinque mesi da quando era succeduto a Josei Toda come terzo presidente della Soka Gakkai. Il maestro Ikeda fece scivolare lentamente una mano sul petto. Nella tasca interna del soprabito custodiva una fotografia del suo maestro. Non aveva dimenticato il giorno in cui Toda, gravemente ammalato, nel letto del suo alloggio al tempio principale, poco prima di morire, gli aveva confidato di aver fatto un sogno: lo…
Contenuto riservato
Questo è un contenuto riservato agli abbonati.
Accedi o registrati e sottoscrivi un abbonamento per poterlo visualizzare!