Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

1 giugno 2023 Ore 14:36

6 / Tsunesaburo Makiguchi

Le radici del sangha moderno si trovano nella decisione di Makiguchi di aderire all'insegnamento del Daishonin. Il suo atteggiamento anticonformista lo portò a condividere e a diffondere il pensiero buddista che mette in risalto l'unicità di ciascuno. La sua integrità lo condusse in prigione fino alla fine dei suoi giorni

Dimensione del testo AA

Le radici del sangha moderno si trovano nella decisione di Makiguchi di aderire all’insegnamento del Daishonin. Il suo atteggiamento anticonformista lo portò a condividere e a diffondere il pensiero buddista che mette in risalto l’unicità di ciascuno. La sua integrità lo condusse in prigione fino alla fine dei suoi giorni Tsunesaburo Makiguchi (1871-1944), il fondatore della Soka Gakkai e quindi della comunità buddista di cui facciamo parte, è stato una delle figure più importanti del Giappone moderno. Un rivoluzionario che per tutta la vita si è ribellato contro il principio che gli esseri umani debbano essere “utili” o sudditi del potere costituito: un pensiero che lo condusse in carcere e gli costò la vita. Di lui e su di lui esiste una vasta produzione letteraria che trascuriamo in questa sede, ma che andrebbe studiata con attenzione. In questa puntata dobbiamo partire dal 1928. Makiguchi aveva cinquantasette anni: spinto da un…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata